Assessorato regionale ai beni culturali

Interrogare la Sfinge, il silenzio del Ministro sulla mancata tutela dei Beni Culturali

“Interrogare la Sfinge. Un’archeologa in Parlamento ai tempi del colera (2019-2022)” è l’ultimo libro di Margherita Corrado, archeologa e senatrice…

3 mesi ago

Sicilia, ricostituito il Consiglio Regionale dei Beni Culturali

Con Decreto del Presidente della Regione, due giorni fa (18 giugno 2024) è stato ricostituito il Consiglio Regionale dei Beni…

9 mesi ago

Beni culturali siciliani, il mondo al contrario

E’ di qualche giorno fa la nomina di un agronomo alla direzione del Parco archeologico di Morgantina e della Villa…

10 mesi ago

Sicilia, l'Assessorato ai beni culturali attenta al nostro patrimonio archeologico?

Se Rita Paris, presidente della Associazione Bianchi Bandinelli, si dichiara pronta ad “organizzare una marcia verso la Sicilia per tutelare…

3 anni ago

Beni culturali in Sicilia: avere buone leggi e farne Carta (straccia) di Catania

Avere grandi quantità di beni culturali “in giacenza nei depositi degli Istituti periferici” (notare il linguaggio da bottegaio che fa…

4 anni ago

La Sicilia e i beni culturali, privato è bello?

Soprintendenze, Parchi archeologici, musei, gallerie e biblioteche sono autorizzate a concedere in uso a privati, dietro pagamento, alcuni beni, tra…

4 anni ago

Risorse archeologiche a Catania, una miniera non sfruttata

Dalle nostre parti fa notizia l'iniziativa di un folto gruppo di volontari che, sollecitati dal Gapa e coinvolgendo anche gli…

12 anni ago

La guerra dei parchi archeologici a Catania

Un articolo di P. Leocata dello scorso 13 febbraio dava notizia della soppressione dei parchi archeologici esistenti a Catania e…

12 anni ago

Beni demaniali alla Regione, per farne cosa?

Dall’inizio di dicembre il patrimonio della Regione Sicilia si è impinguato di circa 140 beni demaniali: si tratta in prevalenza…

14 anni ago