Basta lamentele e basta reazioni aggressive contro il personale sanitario che non è responsabile dei disservizi, anzi in genere ne è a sua volta vittima. Proviamo piuttosto ad attivarci noi utenti, a cominciare dal caso degli ambulatori specialistici delle Aziende Sanitarie Provinciali,
Il luogo scelto per il convegno, la sala conferenze del Borghetto Europa, non può dirsi invitante. E’ squallido e claustrofobico, con vistose macchie di umidità nel soffitto, un guardaroba con grucce raccogliticce a vista, un solo wc per nulla accogliente. Il convegno
Essere “titolare esclusiva” degli appuntamenti liturgici della festa di Sant’Agata frutterà di certo ad Ultima Tv una notevole raccolta pubblicitaria. In questi giorni molti occhi, non solo dei catanesi, saranno puntati sulla festa e i messaggi pubblicitari raggiungeranno un
Pasticci e irregolarità nello svolgimento dei test d’ingresso alla facoltà di medicina, alle scuole di specializzazione medica e alle prove dell’ultimo concorso per gli aspiranti medici di famiglia. Il tutto con strascico di annullamenti, effettivi o minacciati, e maxi ricorsi. E se
Liste di attesa infinite, sia rispetto agli esami che alle visite; poche residenze sanitarie assistite (per malati cronici e/o anziani); sovraccarico dei Pronto Soccorso, anche a causa della cattiva gestione della medicina del territorio; scarsa efficienza dei servizi amministrativi, dove, nello stesso
Sono passati due anni dalla nomina di Massimo Russo ad Assessore regionale alla sanità e poco più di un anno da quando è stata varata la riforma sanitaria in Sicilia. L’obiettivo era di rivoluzionare le modalità di gestione della salute, essere più vicino
3 milioni e mezzo di euro all’anno per tre anni (2010-2012) sarà il costo del Piano regionale per la tutela della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, che prevede il potenziamento sia delle attività di controllo e vigilanza nei luoghi di
L’assessore Russo continua la sua riforma del sistema sanitario siciliano attraverso la rimodulazione della rete ospedaliera. I principi che enuncia sono pienamente condivisibili, ma aspettiamo la realizzazione concreta per valutarne l’efficacia. Sono già trascorsi 15 anni da quando è stata avviata la
Nel vedere gli elenchi delle consulenze nella sanità si constata che neanche dopo il divieto disposto per legge regionale è venuta meno una modalità che spesso è servita ad elargire favori o collocare propri fedelissimi nelle direzioni strategiche. Navigando tra i siti
Sarà uno degli indicatori di vero cambiamento della nuova riforma sanitaria il peso delle consulenze nelle nuove amministrazioni sanitarie. Il ricorso ai consulenti è una modalità che è stata a lungo utilizzata per nascondere favoritismi politici. In questi anni a Catania diverse