Una camera seplocrale in blocchi di arenaria con affreschi alle pareti e un corredo composto da oggetti fittili e bronzei databili all’inizio del III sec. avanti Cristo. Questo il rinvenimento più importante emerso durante uno scavo archeologico che ha permesso di portare
I lavori di ristrutturazione dell’ex Monte di Pietà (oggi di proprietà della famiglia Proto, la stessa che gestisce la discarica Oikos di Motta S.Anastasia) rispettano le norme urbanistiche? gli scavi producono danni archeologici? Argo si è interrogato su questi lavori, sui permessi
A dominio delle vallate dei fiumi Dittaino, Simeto e Salso, nell’entroterra ennese, sorge Centuripe. Sotto la città moderna si trova quella antica, che risale al tempo dei Siculi e raggiunse floridezza e prestigio in
All’interno del parco archeologico siciliano di Selinunte, è tornata recentemente alla luce una grandissima fabbrica di terracotta, ottanta fornaci, su 1.250 metri quadrati nella valle del fiume Cottone, per 80 metri. Si tratta dell’industria di produzione di terrecotte e ceramiche più grande
“Solo poche città dell’impero romano si potevano permettere il lusso di avere un Odeon”. Così esordisce l’architetto Gaspare Mannoia, progettista e direttore degli allestimenti per la ricezione e l’aspetto scenografico del monumento, in un breve filmato pubblicato su Youtube il 12 marzo