“A Catania la quaresima vien senza carnevale; ma in compenso c’è la festa di Sant’Agata, – gran veglione di cui tutta la città è il teatro – nel quale le signore, ed anche le pedine, hanno il diritto di mascherarsi, sotto il
Leggi tutto“Vi sono lunghe liste d’attesa per esami che, se tempestivi, possono salvare la vita. Numerose persone rinunciano alle cure e alle medicine perché prive dei mezzi necessari”, così il Presidente della Repubblica,
Mandateci le vostre proposte, così il sindaco di Catania, Enrico Trantino, aveva concluso un ampio
Noi di Argo c’eravamo quando i ragazzi del biennio del Liceo Artistico dell’Istituto Musco hanno
Giustizia
tutti →Noi di Argo c’eravamo quando i ragazzi del biennio del Liceo Artistico dell’Istituto Musco hanno rappresentato, nel teatro della loro scuola, Gli eroi di
Sull’avviso di garanzia alla presidente Giorgia Meloni e ad altri esponenti del governo, riportiamo la nota diffusa sui social da Enzo Guarnera, avvocato penalista.
Ha seguito lo svolgimento del seminario, e lo ha raccontato su Argo, Massimiano Aureli, ingegnere molto attento alle questioni urbanistiche e attivo nel volontariato
5 gennaio 2025, più di quarant’anni dall’assassinio mafioso di Giuseppe Fava. Nella vulgata comune di quel tempo la mafia era “questione palermitana”, Catania e
Non c’è nulla di scontato nel “Pinocchio” rappresentato venerdì 18 dicembre all’Istituto Penale per i Minorenni di Bicocca per la regia di Ivana Parisi
Dossier - Illeciti urbanistici
tutti →Che Catania sia povera di verde è risaputo. Così come il fatto che la mancanza di verde renderà più pesante l’aumento delle temperature dovuto ai cambiamenti climatici. Ma i comportamenti e le scelte, sia
Leggi tuttoTanta gente sabato mattina a Ognina per impedire la privatizzazione del porticciolo.
La battaglia contro la privatizzazione del porticciolo di Ognina sembrava vinta. A
La legenda, prima negata e poi rimossa, è riapparsa sul sito del
Ha un valore simbolico la richiesta, da noi avanzata, di utilizzare la
Informazione
tutti →L’assoluzione di Mario Ciancio Sanfilippo, sia pure in primo grado, è avvenuta con formula piena, “il fatto non sussiste”. E il fatto, come sappiamo,
Di “Controvento. Racconti di frontiera”, l’ultimo libro di Attilio Bolzoni, abbiamo già parlato, in occasione della presentazione a Catania. Oggi proponiamo uno dei “racconti”
“Controvento. Racconti di frontiera”, edito da Zolfo è l’ultimo libro di Attilio Bolzoni. Sulla copertina una strana foto di Tony Gentile, l’autore della famosissima
Le follie del nostro mondo, quello che ormai ci appare normale ma non lo è, le incongruenze dei comportamenti individuali e collettivi, della politica
Disastri ambientali, crisi climatica, guerra in Europa, crisi economica: dalle nostre parti non si parla d’altro. In Sicilia, purtroppo, si ragiona anche sugli incendi
Dossier - Rifiuti, inceneritori e raccolta differenziata
tutti →Siamo il paese delle emergenze fatte sistema, e una di queste è sicuramente quella dei rifiuti, che – in verità – è solo una cattiva gestione che perdura da anni, anzi da decenni. Una
Leggi tuttoVi è capitato di incontrare qualcuno che, davanti ai mucchi di spazzatura
“Siamo gli abitanti della contrada Lanzagallo. Una piccola contrada di campagna a
La notizia inquietante è che molte delle aziende che riciclavano il 90%
Nel disastro generale, la buona notizia è che almeno in un’area della
Ambiente
tutti →Siamo il paese delle emergenze fatte sistema, e una di queste è sicuramente quella dei rifiuti, che – in verità – è solo una
“Immediata sospensione dei lavori e rimessa in pristino dello stato originario delle aree”, è quello che Lipu e WWF Sicilia Nord Orientale hanno chiesto
Una concentrazione di arsenico pari a 120 microgrammi è stata rilevata dall’Arpa nel materiale di risulta dei lavori di scavo per realizzare il raddoppio
Tanta gente sabato mattina a Ognina per impedire la privatizzazione del porticciolo. Centinaia di catanesi, invitati da associazioni ambientaliste e del terzo settore e
La battaglia contro la privatizzazione del porticciolo di Ognina sembrava vinta. A maggio dello scorso anno manifestazioni, raccolte di firme, interrogazioni in Comune e
aLTRI ARTICOLI
Sull’avviso di garanzia alla presidente Giorgia Meloni e ad altri esponenti del governo, riportiamo la nota diffusa sui social da Enzo Guarnera, avvocato penalista. Già deputato all’Assemblea Regionale Siciliana per due legislature, sempre schierato contro la mafia, difensore
La testimonianza di Nino Bellia, che – in occasione del giorno della memoria – racconta un incontro importante, per lui e per gli allievi della sua scuola. Fin dal 2005, ogni anno succedeva così: al rientro dalle vacanze
3 minuti per raccontare la violenza domestica sulle donne dal punto di vista di un figlio. Parliamo dello spot “Il buio dentro”, realizzato da una terza media (sez F) dell’Istituto Musco, sotto la guida di Sonia Giardina, docente
‘Modello Caivano o modello Catania’ è il quesito posto da Carlo Colloca (sociologo dell’Università di Catania ed esponente dell’Osservatorio prefettizio per il contrasto alla devianza minorile) intervenuto nel dibattito sul decreto del Governo, che stanzia risorse per alcune
“La colpa di Eva è stata quella di voler conoscere, sperimentare, indagare con le proprie forze le leggi che regolano l’universo, la terra, il proprio corpo, di rifiutare l’insegnamento calato dall’alto. In una parola Eva rappresenta la curiosità
Ha seguito lo svolgimento del seminario, e lo ha raccontato su Argo, Massimiano Aureli, ingegnere molto attento alle questioni urbanistiche e attivo nel volontariato cittadino. “Dall’analisi del fenomeno mafioso alla cittadinanza attiva” è il titolo della undicesima edizione
Siamo il paese delle emergenze fatte sistema, e una di queste è sicuramente quella dei rifiuti, che – in verità – è solo una cattiva gestione che perdura da anni, anzi da decenni. Una emergenza è, invece, un
Quello che si sta consumando attorno al progetto di Ponte sullo Stretto è semplicemente vergognoso. Su un progetto millantato come innovativo e straordinario, ma a proposito del quale non sono stati chiariti i dubbi fondamentali, si continua a
Ultimi articoli
- Catania, S. Agata e le ‘ntuppatedde’“A Catania la quaresima vien senza carnevale; ma in compenso c’è la festa di Sant’Agata, – gran veglione
- La sanità a pezzi tra falsi annunci, liste di attesa e medici a gettone“Vi sono lunghe liste d’attesa per esami che, se tempestivi, possono salvare la vita. Numerose persone rinunciano alle
- San Cristoforo, valorizzare l’esistente per promuoverne lo sviluppoMandateci le vostre proposte, così il sindaco di Catania, Enrico Trantino, aveva concluso un ampio dibattito, presenti associazioni
- Quando le scuole si aprono davvero al territorioNoi di Argo c’eravamo quando i ragazzi del biennio del Liceo Artistico dell’Istituto Musco hanno rappresentato, nel teatro
Categorie e Dossier
- Ambiente684
- Chiesa164
- Cultura884
- Diritti576
- Abitare5
- Disabilità30
- Donne16
- Minori31
- Sanità153
- Volontariato228
- Dossier358
- Dossier – Beni confiscati20
- Dossier – Ciancio: processo16
- Dossier – Illeciti urbanistici91
- Dossier – IPM9
- Dossier – Laboratori didattici1
- Dossier – Librino5
- Dossier – Migranti5
- Dossier – Minori a Catania26
- Dossier – Mobilità3
- Dossier – Monitoraggio PNRR Catania7
- Dossier – Palestina20
- Dossier – Parcheggi1
- Dossier – Parco Monte Po, Vallone Acquicella27
- Dossier – Ponte di Messina41
- Dossier – Povertà educativa e dispersione scolastica13
- Dossier – Recensioni libri25
- Dossier – Rifiuti, inceneritori e raccolta differenziata33
- Dossier – San Berillo18
- Economia381
- Enti Locali1.149
- Periferie264
- Urbanistica307
- Esteri270
- Eventi681
- Giustizia664
- Mafia393
- Immigrazione440
- Informazione179
- Istruzione469
- Mobilità131
- Politica635
- Senza categoria313