Un processo, quello a Mario Ciancio, accusato di concorso esterno in associazione mafiosa, che dovrebbe essere, vista l’importanza del personaggio, al centro dell’attenzione. Il dibattimento procede, invece, a fari spenti, come se alla Città non interessasse interrogarsi sulla propria storia. Per rompere
Giancarlo Cancelleri, ex sottosegretario M5s nei governi più disparati degli ultimi anni, in una recente intervista ha lanciato l’idea, in verità non nuova, di creare un fronte di “forze alternative alla destre, formato da Pd – M5s, sinistra, candidati civici, da Bianco
Un dramma che si evidenzia nei numeri della dispersione scolastica, e più ancora nei comportamenti irresponsabili e violenti, talora francamente devianti di molti ragazzi della nostra città, del Mezzogiorno, del Paese tutto, sintomo del forte e diffuso disagio giovanile. La definiamo povertà
Sabato mattina presso la sezione “Zona Sud” del Pd si è tenuto il ‘tavolo’ tematico sulla dispersione scolastica, uno dei più attesi tra quelli organizzati da Forum civico Catania Può, M5S, PD, Sinistra Italiana, Europa Verde, per tentare di definire un programma
Ha ancora senso la politica, in particolare la politica di sinistra? Cosa significa per una forza politica, ma anche per un semplice cittadino, dichiararsi di sinistra ed essere coerente con quanto dichiarato? Con gli ultimi governi, la politica, lo ammettono in molti,
Si è fatta musica dal vivo nel pomeriggio di giorno 16 all’incontro con Domenico Gallo, magistrato cassazionista, già senatore della Repubblica, nel salone Russo della CGIL. Ha cantato e suonato il Coro Scatenato Helin Bolek proponendo alcuni canti partigiani su libertà e
Mercoledì sera nei locali della Cooperativa Prospettiva, a San Giovanni Galermo, si è tenuto il tavolo di ‘ascolto’ su “Diritti sociali. Inclusione, Scuola, Cultura”, organizzato da ‘Forum civico Catania Può’, M5S, Pd, Sinistra italiana ed Europa verde. Uno dei tanti momenti di
Sembrava un’operazione piuttosto velleitaria quella che, un paio di mesi fa, ha raccolto alcuni membri della società civile, intellettuali del mondo accademico e delle professioni, attorno ad una nuova sigla, Catania Può. A muoverli la volontà di non arrendersi davanti al degrado
A poco più di tre mesi dalle elezioni amministrative catanesi, è appena iniziata la discussione su alleanze e possibili candidati. Argo proverà a rendere più trasparente ed esplicito il dibattito analizzando le proposte programmatiche dei vari schieramenti e le esperienze politiche dei
Capolavoro, vero, autentico. Non si può definire in altro modo l’intervista al redivivo Musumeci pubblicata ieri (8 febbraio) da La Sicilia di Catania. Musumeci è stato per settimane e settimane il convitato di pietra dell’affare Portoghese, il commissario del comune defenestrato ad
Siamo oggi in grado di descrivere il sistema politico-affaristico-mafioso che ha governato Catania negli anni del boom economico, di parlare dei cavalieri del lavoro, della speculazione edilizia con il ciclo del cemento basato sulla rendita fondiaria, degli affari cresciuti sotto lo sguardo