Un processo, quello a Mario Ciancio, accusato di concorso esterno in associazione mafiosa, che dovrebbe essere, vista l’importanza del personaggio, al centro dell’attenzione. Il dibattimento procede, invece, a fari spenti, come se alla Città non interessasse interrogarsi sulla propria storia. Per rompere
Finalmente primi! Ogni tanto qualche soddisfazione tocca anche a noi. Catania infatti è la città che primeggia nell’indagine statistica sui “neet”, i giovani che non hanno un’occupazione, non studiano e non frequentano corsi di formazione professionale (è questa la traduzione in italiano
“Noi vogliamo solo lavorare per mantenere le nostre famiglie nella legalità. Tutti siamo provvisti di licenze, tutti siamo in regola, quello che ci manca sono gli spazi, senza nulla togliere ai commercianti locali, per lasciare finalmente la condizione di abusivi e costruire qualcosa anche
Nessuna revoca, al momento, dell’ennesimo balzello che saremo costretti a pagare se utilizzeremo le autostrade siciliane e i raccordi autostradali gestiti dall’ANAS. Solo un impedimento tecnico ha fatto slittare la data dell’entrata in vigore del decreto n. 78 del 2010 art. 15,
Che l’Italia sia stata marcata, fin dal suo nascere, da un dualismo sociale ed economico, è un affermazione sulla quale gli storici sono concordi, ed è la situazione per cui si parla di ‘questione meridionale’. L’attuale visione di un’Italia che non cresce a causa di un
Le leggi sulla trasparenza e la semplificazione amministrativa (L.R. 5 aprile 2011) e sulla riforma elettorale degli enti locali (L.R. 6 aprile 2011) pubblicate sulla GURS di questa settimana trovano nella stampa locale ampio riscontro positivo, perché si è avuto un consenso
Loro lo chiamano “giusto processo” e il presidente del Consiglio lo sponsorizza dalle sue reti televisive e dalle nostre. Il consiglio dei ministri lo ha approvato all’unanimità. E’ il testo di riforma della giustizia varato qualche giorno fa. Ai cittadini critici non piace e
Le scelte del governo regionale della Sicilia sulla sanità e sulla formazione professionale si muovono su due linee parallele: entrambi gli assessorati sono retti da non politici di professione, il magistrato M. Russo, il professore ordinario M. Centorrino. Per riorganizzare i rispettivi
Immaginiamo già la scena. Incede con solennità il Carroccio pavesato a festa, trainato da mucche inghirlandate (quelle delle quote latte in esubero che tanto onore, e multe, hanno portato a tutti gli italiani) e guidato dal principe Lawrence, recentemente promosso al grado di
Uno studio commissionato dall’Assessorato alla Famiglia della Regione Sicilia disegna un quadro demografico e sociale per molti aspetti preoccupante, sfatando il mito di un Sud iperprolifico. Una popolazione isolana che non cresce, se non con l’apporto delle presenze extracomunitarie e, in particolare,
Quali saranno state le motivazioni del Direttore Generale (DG) dell’Azienda Sanitaria Provinciale (ASP) di Palermo per la nomina a coordinatore sanitario del dott. S. Scaduto? E dire che, a quella data, il funzionario era imputato di abuso d’ufficio per una truffa da 600.000 euro