Un processo, quello a Mario Ciancio, accusato di concorso esterno in associazione mafiosa, che dovrebbe essere, vista l’importanza del personaggio, al centro dell’attenzione. Il dibattimento procede, invece, a fari spenti, come se alla Città non interessasse interrogarsi sulla propria storia. Per rompere
48.940 nel 2022, 101.637 nel 2023, 37.818 nel 2024. Questi gli sbarchi dei migranti nelle coste italiane sino al 15 agosto di ogni anno. Assenti i dati rispetto agli arrivi “via terra”, dalla cosiddetta rotta balcanica. Sulla base di questi numeri, nella
Con 58 siti riconosciuti, 53 a carattere culturale e 5 a carattere naturale, l’Italia è il paese con più beni Unesco al mondo. Tutto bene? Esiste una tutela adeguata dei beni culturali, non subordinata a una visione mercantilistica? Di questo e altro,
Tre ingegneri strutturisti, esperti di ponti, hanno inviato al Comitato Scientifico della società Stretto di Messina un documento in cui espongono osservazioni e pongono domande su alcune importanti criticità di carattere strutturale del progetto di ponte ad una sola campata. Sono Mario
Il 29 settembre del 2023 la giudice Iolanda Apostolico (sezione immigrazione del tribunale di Catania) annullò il trattenimento, disposto dal Questore di Ragusa, di tre cittadini tunisini in un Centro di Permanenza per i Rimpatri (CPR). La giudice, infatti, riteneva che più
Si avvicina il 31 luglio, termine ultimo fissato per l’approvazione del progetto esecutivo del Ponte sullo Stretto. Un termine che, tuttavia, lo stesso Consiglio dei Ministri ha deciso di eliminare dalla tabella di marcia, stabilendo – con il decreto Infrastrutture, approvato nella
Il voto espresso ieri da Camera e Senato su Premierato e Autonomia differenziata, insieme i provvedimenti in itinere su Magistratura e ordine pubblico, dicono chiaramente che questa maggioranza mira a distruggere i valori e i diritti sanciti dalla Costituzione. La soddisfazione espressa
Oggi, 15 giugno 2024, è l’ultimo giorno di attività per la tratta Borgo – Paternò della ferrovia circumetnea, prima della dismissione. Dopo 130 anni di onorato servizio, la Circum non sarà più la stessa. In verità non è già la stessa. Basta
Nel videoclip della canzone “Guarda l’alba”, il treno scelto da Carmen Consoli come metafora del viaggio della vita non è un treno qualunque, è la Circumetnea. Sì, proprio lui, il trenino a scartamento ridotto che da anni fa parte del paesaggio etneo
Qualcuno ricorda ancora la lotta che il governo Meloni avrebbe dovuto scatenare contro gli scafisti in tutto il globo terracqueo? Sull’emigrazione solo chiacchiere e odio, e soprattutto lunghi periodi di silenzio, per far sembrare che le cose migliorino. Guardiamo ai numeri. Dopo
Cosa pensano Isaia Sales e Alfio Mannino dell’autonomia differenziata o secessione delle regioni più ricche? E questo l’interrogativo proposto da Antonio Fisichella di Memoria e Futuro ai due relatori, nell‘intervista trasmessa sulla pagina Facebook dell’associazione. “Ne penso tutto il male possibile “