Un processo, quello a Mario Ciancio, accusato di concorso esterno in associazione mafiosa, che dovrebbe essere, vista l’importanza del personaggio, al centro dell’attenzione. Il dibattimento procede, invece, a fari spenti, come se alla Città non interessasse interrogarsi sulla propria storia. Per rompere
Il federalismo sanitario – avviato nel 1999 – ha migliorato l’accesso ai servizi nelle diverse Regioni? E’ questa la domanda a cui intendono rispondere Cittadinanzattiva e il Tribunale per i diritti del malato attraverso il Rapporto 2011 dell’Osservatorio civico sul Federalismo in
Da ieri il sito italiano di Wikipedia è sospeso e pubblica un comunicato con cui denuncia i pericoli che incombono sui liberi blog, oltre che sulla libera stampa tutta, nel caso venisse approvata la legge sulle intercettazioni. Si tratta di un colpo
Ha appena un anno e ne dimostra cento. La nuova villa Bellini restaurata, inaugurata in pompa magna pur tra mille polemiche, appena il 23 settembre del 2010, è già un esempio di degrado. E, ironia della sorte, su uno degli ingressi su
Fa sempre parlare di sé la Procura di Catania. Fa ancora parlare di sé. Ad occuparsene, con un’analisi acuta più di altre, Sebastiano Messina su La Repubblica del 15 settembre 2011. Stavolta il palazzaccio della città dell’Etna è al centro dell’attenzione della
Canale di Sicilia e Adriatico centro meridionale sono le zone italiane più minacciate dalle fameliche compagnie internazionali, intenzionate a trivellare il mare Mediterraneo. I permessi per estrarre petrolio aumentano in modo esponenziale, come denuncia il dossier “Un mare di trivelle” di Legambiente.
Riceviamo da Franco Coniglione, coordinatore del circolo catanese di Libertà e Giustizia, una riflessione che motiva l’impegno del circolo nella raccolta delle firme necessarie ad abrogare, con un referendum, l’attuale legge elettorale, definita una “porcata” dallo stesso ministro proponente, Roberto Calderoli. I
Al nord se ne riempiono la bocca. Al sud, forse, è stato preso un po’ sottogamba. Per i leghisti è sinonimo di secessione. Sta di fatto che il federalismo è, comunque, ormai da circa venti anni, uno dei temi centrali del dibattito
Uno sciopero generale indetto dalla C.G.I.L. e, successivamente e con una piattaforma autonoma, dai Sindacati di Base, per dire no a una manovra finanziaria profondamente ingiusta, ulteriormente peggiorata dal cosiddetto maxiemendamento presentato ieri dal
La Sicilia, come Argo ha puntualmente documentato, ha subito in questi ultimi anni un significativo processo di militarizzazione, che ha sottratto luoghi e risorse alle popolazioni locali, ha impoverito l’Isola e ha messo a repentaglio la stessa salute dei cittadini. Aver trasformato
Sono trascorsi 16 anni da quando l’allora Ministro della Sanità “sdoganò” il diritto all’assistenza sanitaria per gli immigrati irregolari e clandestini, rimuovendo requisiti ostativi all’accesso. Da allora leggi e circolari hanno regolamentato l’accesso ai Livelli Essenziali di Assistenza, ma, spesso purtroppo, hanno