/

La Torre ucciso da mafia e politica

Della connessione mafia-politica si parla ormai, più o meno apertamente, dagli anni ’80 perchè è proprio in quel periodo che si forma una squadra, composta da persone di altissimo livello che vuole impedire qualsiasi cambiamento politico, nazionale ed internazionale: viene così costruito

/

Parole, bene comune

Quando diciamo bene pubblico pensiamo subito all’acqua, alle scuole, ai monumenti. Invece bene pubblico sono anche le parole, perché sulle parole e sul loro retto uso si fonda la nostra forma di convivenza sociale, la democrazia. Per questa ragione, e non solo, è

/

Elezioni amministrative, confusi e felici?

Conclusa anche in Sicilia la tornata elettorale, è tempo di bilanci e commenti. Naturalmente i giornali ne sono pieni e due sono state le osservazioni più gettonate. L’ulteriore crescita dell’astensionismo, che ai ballottaggi si è collocato ormai intorno al 50% degli aventi

/

Una scimmia guida l'aeroplano

Un aeroplano guidato da una scimmia. Con questa immagine Giulietto Chiesa ha concluso (ieri sera presso il salone della Camera del Lavoro di Catania) il suo intervento alla presentazione del libro scritto in collaborazione con Pino Cabras, “Barack Obush”, promossa dal circolo

Valerio sindaco di Palagonia

Palagonia, quasi 17.000 abitanti, il Comune retto da un Commissario straordinario, un contesto difficile, eppure il nuovo Sindaco è un comunista di Rifondazione, Valerio Marletta. Una novità in un comune tradizionalmente di centro-destra, un segnale importante che dimostra come

/

I vu cumprà degli F35

E’ proprio vero che l’attuale ministro dellla Difesa, l’ammiraglio Giampaolo Di Paola ntende procedere al taglio delle spese militari? Qualcuno nutre dei dubbi. Segnaliamo, su indicazione del Punto Pace di Pax Christi Catania, la denuncia di Flavio Lotti, coordinatore della Tavola della

/

DNA: "Così le mafie"

Lavori pubblici, usura, estorsioni, finanza. Cambia volto la mafia ma senza abbandonare i settori tradizionali di arrricchimento illecito. E se è vero che si va affermando una “cultura antimafia”, come viene riconosciuto nella relazione semestrale della Direzione Nazionale Antimafia, resta il ritardo

/

Bocciato il piano aggressivo del ministro Di Paola

La protesta ha sortito un primo effetto, quello di stoppare il progetto antidemocratico del titolare del dicastero della Difesa. Il ministro Di Paola avrebbe voluto modificare il profilo delle Forze armate italiane e accrescere la spesa, scavalcando il parlamento ma dichiarando, inoltre,

/

Raffaele Lombardo o del 'Potere'

Di certo il personaggio non sarebbe dispiaciuto a Niccolò Machiavelli, che ne avrebbe potuto scrivere limitandosi a sostituire il termine ‘principato’ con quello di ‘potere’. La biografia politica di Raffaele Lombardo sembra infatti mostrare in modo ineccepibile “che cosa è potere, come

1 33 34 35 36 37 65