Un processo, quello a Mario Ciancio, accusato di concorso esterno in associazione mafiosa, che dovrebbe essere, vista l’importanza del personaggio, al centro dell’attenzione. Il dibattimento procede, invece, a fari spenti, come se alla Città non interessasse interrogarsi sulla propria storia. Per rompere
Finalmente le acque si sono calmate, … e non abbiamo neppure uno Schettino a cui ingiungere di tornare a bordo, c….! ma fino ad ieri il mondo politico siciliano somigliava ad una specie di piscina lunare in cui si stava svolgendo una
C’è un’area del nostro Paese, il Mezzogiorno, “accomunata da due o tre elementi negativi. Ad esempio il deficit di funzionamento delle istituzioni, legato alla qualità scadente del ceto politico. Poi una pesantissima questione ambientale: parte del territorio è stato completamente devastato. Ancora,
Vi abbiamo già parlato della prima sindaca di Sicilia, la terza d’Italia. Era una grande donna, antifascista e partigiana; fu componente della commissione nazionale per il voto alle donne, direttrice della casa della Cultura di Milano e della rivista Noi donne. Si chiamava
La gerontocrazia politica siciliana ha le ore contate. Il subcomandante Mario C., l’imprendibile capo delle BGR (Brigate Giornalistiche Rivoluzionarie), con una mossa tanto subdola quanto spiazzante ha lanciato la sua offensiva contro i vecchi arnesi della vecchia classe politica, che lo ha
Libero Grassi, Pippo Fava, Mauro Rostagno, Falcone e Borsellino. Ora, nel trentesimo anniversario dell’uccisione, anche le vite di Pio La Torre e di Rosario Di Salvo diventano un fumetto. Si tratta di un fumetto “d’azione civile” che il Centro studi Pio La
Neanche adesso che vorrebbero intestarle una strada e le hanno dedicato un libro-intervista in molti sanno chi era e cosa ha fatto. Fiorentina d’origine, siciliana per amore e per passione politica, comunista, partigiana, matematica ed umanista, Vittoria Giunti, classe ’17, è stata
50.000 firme entro dicembre 2012. Sono quelle che occorrono per sostenere la proposta di legge di iniziativa popolare sul eddito minimo garantito. Per raccoglierle stanno nascendo in tutta Italia dei comitati aperti alla collaborazione di forze politiche e sindacali, associazioni e movimenti.
C’era una volta, in Sicilia, una formazione professionale popolata da enti-fantasma, messi su per inventarsi corsi dai titoli fantasiosi e assolutamente improbabili, ma comunque buoni per assumere insegnanti e amministrativi che non avrebbero avuto molto di cui occuparsi, se non procurare iscrizioni
Pubblichiamo una lettera aperta al Capo del Governo Monti firmata dall’avvocato catanese Goffredo D’Antona. E’ stata postata sulla bacheca del nostro profilo Facebook. La pubblichiamo perché ci sembra che essa inviti tutti a riflettere sul fatto che una
La ricorrenza della Festa della Repubblica ripropone ogni anno la questione (e le polemiche) se sia opportuno festeggiarla con la tradizionale parata militare ai Fori imperiali di Roma. Quest’anno poi è arrivata a ridosso dei drammatici eventi connessi al terremoto in Emilia, per