/

Garufi, non si esce dalla crisi senza il Meridione

C’è un’area del nostro Paese, il Mezzogiorno, “accomunata da due o tre elementi negativi. Ad esempio il deficit di funzionamento delle istituzioni, legato alla qualità scadente del ceto politico. Poi una pesantissima questione ambientale: parte del territorio è stato completamente devastato. Ancora,

/

Vittoria Giunti, maestra di democrazia

Vi abbiamo già parlato della prima sindaca di Sicilia, la terza d’Italia. Era una grande donna, antifascista e partigiana; fu componente della commissione nazionale per il voto alle donne, direttrice della casa della Cultura di Milano e della rivista Noi donne. Si chiamava

L'offensiva di Ferragosto del subcomandante Mario C.

La gerontocrazia politica siciliana ha le ore contate. Il subcomandante Mario C., l’imprendibile capo delle BGR (Brigate Giornalistiche Rivoluzionarie), con una mossa tanto subdola quanto spiazzante ha lanciato la sua offensiva contro i vecchi arnesi della vecchia classe politica, che lo ha

/

La marcia di Pio La Torre in un fumetto

Libero Grassi, Pippo Fava, Mauro Rostagno, Falcone e Borsellino. Ora, nel trentesimo anniversario dell’uccisione, anche le vite di Pio La Torre e di Rosario Di Salvo diventano un fumetto. Si tratta di un fumetto “d’azione civile” che il Centro studi Pio La

//

Ci vediamo in via Vittoria Giunti?

Neanche adesso che vorrebbero intestarle una strada e le hanno dedicato un libro-intervista in molti sanno chi era e cosa ha fatto. Fiorentina d’origine, siciliana per amore e per passione politica, comunista, partigiana, matematica ed umanista, Vittoria Giunti, classe ’17, è stata

/

La Repubblica italiana è (ancora) fondata sul lavoro?

La ricorrenza della Festa della Repubblica ripropone ogni anno la questione (e le polemiche) se sia opportuno festeggiarla con la tradizionale parata militare ai Fori imperiali di Roma. Quest’anno poi è arrivata a ridosso dei drammatici eventi connessi al terremoto in Emilia, per

1 32 33 34 35 36 65