Un processo, quello a Mario Ciancio, accusato di concorso esterno in associazione mafiosa, che dovrebbe essere, vista l’importanza del personaggio, al centro dell’attenzione. Il dibattimento procede, invece, a fari spenti, come se alla Città non interessasse interrogarsi sulla propria storia. Per rompere
Sono passati quattro anni dal 30 ottobre 2009, giorno dello sgombero del Centro Popolare Experia di via Plebiscito e, come se si volesse ‘calendarizzare’ l’evento, ieri, 30 ottobre 2013, presso il tribunale di Catania, c’è stata la prima udienza contro otto militanti
Sono stati i ragazzi dell’orchestra sinfonica infantile Falcone e Borsellino ad accogliere la presidente della Camera Laura Boldrini nell’atrio della scuola Dusmet-Doria di via Case Sante, dove hanno suonato sotto la direzione del giovanissimo direttore venezuelano Victor Omobono, esperto del metodo Abreu.
Appuntamento a Roma, il 18, per uno sciopero generale, indetto da Cobas e USB per contestare la disastrosa politica sociale ed economica che, gestita prima da Berlusconi e poi da Monti, ha reso ancor più grave la crisi, caratterizzata, oggi, da una
Non solo Rodotà e Zagrebelsky ma anche Landini e don Ciotti si sono mossi in difesa della Costituzione, che non è solo affare di giuristi ma ‘carne viva’ di tutti cittadini, serbatoio dei principi fondamentali della nostra convivenza e delle forme del
Chi l’ha nominato è più realista del re, pardon più cammaratiano di Cammarata. Si perché l’ex sindaco di Palermo ha rinunciato all’incarico prestigioso, sia pure senza portafoglio, all’Agenzia nazionale per i beni confiscati alla mafia mentre chi l’ha nominato, il direttore dell’Agenzia
Il rapporto UE sulla competitività delle regioni europee ha regalato alla Sicilia l’ennesima maglia nera: il 235 posto su 262, anche dietro la Calabria, piazzata al 233. In un quadro complessivo in cui l’Italia nel suo insieme ha perso due posizioni, scendendo
Non basta un decreto. Per far sì che non accadano più con cadenza oraria violenze sulle donne, e femminicidi a giorni alterni, occorre educare, destrutturare gli stereotipi, analizzarli, combattere i pregiudizi, creare una nuova civiltà delle relazioni. Lo ha detto e urlato,
E se la retorica vuoto a perdere degli antipartiti fosse non la soluzione, ma il problema della vita politica italiana dell’ultimo ventennio? Si chiude con questa domanda l’ultimo lavoro di Salvatore Lupo, ordinario di Storia contemporanea all’Università di Palermo, Antipartiti. Il mito
COMUNICATO STAMPA Costituito l’ “Osservatorio su Catania”: uno spazio pubblico aperto alle realtà democratiche ed ai singoli cittadini che desiderano cambiare Catania dal basso. Mercoledì 10 luglio u.s. presso il Centro Voltaire nel corso di una affollata riunione è stato
L’ intervento inviatoci da Francesco Coniglione, ordinario di storia della Filosofia nella facoltà di Scienze della Formazione e, fino a qualche mese fa, coordinatore del circolo catanese di Libertà e Giustizia, si inserisce nel dibattito seguito alle critiche di Cicchitto al papa