Un processo, quello a Mario Ciancio, accusato di concorso esterno in associazione mafiosa, che dovrebbe essere, vista l’importanza del personaggio, al centro dell’attenzione. Il dibattimento procede, invece, a fari spenti, come se alla Città non interessasse interrogarsi sulla propria storia. Per rompere
Nelle intenzioni voleva essere la rappresentazione della grande figura di De Felice Giuffrida e del suo ambizioso progetto di modernizzare Catania per farne la ‘Milano del sud’. In effetti si è rivelata come la raffigurazione di una classe politica locale nel suo
In sordina, nascosta dietro la cortina fumogena del dibattito sulla riforma del Senato o del titolo quinto della Costituzione, degli accordi del Nazareno e dei rapporti tra Cinquestelle e Renzi, in fretta e furia e senza alcuna concertazione tra le parti sociali
Un nuovo cognome si va diffondendo nella provincia di Milano. Hu, tipico cognome cinese, oggi diffusissimo in Lombardia, tra qualche anno potrebbe fare capolino nei libri di grammatica e prendere il posto del quasi mitico Rossi… L’esempio è estremo, paradossale ma non
“Siamo nella peggiore performance mai avuta dall’Italia, il 2007-13 è stato il settennato peggiore”. Ad averlo ammesso, riguardo all’utilizzo dei fondi UE, è stato Graziano Delrio, sottosegretario alla presidenza del Consiglio nel corso di un’audizione davanti alla commissione Politiche Ue del Senato.
L’abolizione delle Province, recentemente approvata dall’assemblea regionale siciliana, può essere salutata come una conquista? risponde davvero alla esigenza di ridurre i costi e i privilegi della politica? il nuovo ordinamento garantisce forme di controllo della gestione pubblica e adeguati spazi di democrazia?
Rinvio del PRG ad una fase successiva alla pianificazione dell’area metropolitana, quindi alle calende greche, e rischi connessi alla possibilità di ‘ristrutturazioni’ in aree del centro storico adiacenti alla zona A del Piano Piccinato. Questi gli argomenti che hanno messo maggiormente in
Si è spenta l’eco della grande mobilitazione e del battage pubblicitario che hanno accompagnato la firma della convenzione per la nascita del Distretto del Sud Est che dovrebbe sancire un’inedita aggregazione fra i territori delle province di Catania, Siracusa e Ragusa. Benedetta
Dal Porcellum all’Italicum, la sostanza non cambia. No alle preferenze auspicate dalla Consulta, bocciati gli emendamenti sulla parità di genere e sulle quote rosa, premi di maggioranza ancora troppo elevati. In un dibattito politico infuocato, quella che esce dalla Camera è una
Che la Sicilia, per la sua posizione baricentrica rispetto al Mediterraneo, sia una risorsa per le relazioni interculturali e un’opportunità per gli scambi commerciali, ce lo sentiamo ripetere in continuazione dai nostri inconcludenti politici. Chi invece lo ha capito benissimo e ne
“I valori comportamentali di Micron contribuiscono a creare un ambiente in cui tutti i dipendenti possono lavorare in modo proficuo, definendo chiare aspettative su come tutti noi possiamo dare il nostro contributo per il successo della