Un processo, quello a Mario Ciancio, accusato di concorso esterno in associazione mafiosa, che dovrebbe essere, vista l’importanza del personaggio, al centro dell’attenzione. Il dibattimento procede, invece, a fari spenti, come se alla Città non interessasse interrogarsi sulla propria storia. Per rompere
Urgenti e indifferibili, addirittura di pubblica utilità. Così sono stati definiti gli interventi previsti dal decreto denominato ‘Sblocca Italia‘ in campo energetico, edilizio ….. Un tentativo miope di far ripartire l’economia sacrificando l’ambiente, il territorio e quindi le generazioni future, favorendo di
Per quale ragione i Comuni siciliani (e più in generale quelli meridionali), hanno gravi difficoltà, come afferma Diego Lana su A Sud’Europa del 6 settembre 2014, ad assolvere bene i loro compiti istituzionali? La causa sta solo nelle responsabilità “esterne”, il patto
Mentre a Genova si continua a spalare il fango dell’ennesima alluvione provocata dal malgoverno del territorio e dal prevalere degli interessi della speculazione edilizia privata, c’è un disegno di legge presentato dal ministro dei Trasporti e delle Infrastrutture Maurizio Lupi in materia
Jobs Act. Le due parole del momento. Una scelta non casuale, quella del titolo di tale riforma, che, aldilà dei contenuti, cerca di rievocare l’efficienza obamiana. Quell’efficienza in nome della quale si sta sacrificando ogni forma di dialogo oltre che i diritti
Mafiosi e corruttori state sereni: Matteo Renzi vuol far passare l’autoriciclaggio soft. C’è però chi si oppone a tutto ciò e chiede al governo di fare un passo indietro, tornando al testo che il ministro della Giustizia Andrea Orlando aveva presentato in
Orizzonti terrestri e marini punteggiati da una valanga di tralicci e pompe di estrazione come mai era accaduto. E’ quello che ci aspetta se andrà in porto quanto disposto dal cap. IX del cosiddetto ‘decreto sblocca Italia’. Sono infatti quaranta i progetti
Quanti voti saranno necessari per eleggere -dopo la riforma del Senato- il Presidente della Repubblica e altri importanti organismi di garanzia previsti dalla Costituzione? Un intervento del costituzionalista Ettore Palazzolo, collaboratore di Argo, ci aiuta a comprendere i potenziali pericoli di cambiamenti
“Morire di sviluppo“, l’inchiesta di Antonio Condorelli con le immagini di Beppe Mammino, finalista al Premio Ilaria Alpi, ha il merito di riportare all’attenzione dell’opinione pubblica il gravissimo problema dell’inquinamento della zona industriale di Augusta-Priolo. Racconta in modo efficace alcuni episodi del
Da qualche tempo, alcuni gruppi di militari americani di stanza a Sigonella, quelli stessi che sono impegnati a difesa degli interessi degli Stati Uniti nel continente africano. operano per pulire o liberare dal degrado luoghi di interesse pubblico, come nota il comunicato
E’ davvero così urgente? Ci aiuterà a risolvere la crisi economica? Migliorerà la velocità dei nostri interventi legislativi? O rappresenta invece un rischio per la democrazia? Se ne dibatte da tempo e da più parti. Per portare il nostro contributo, abbiamo chiesto