Un processo, quello a Mario Ciancio, accusato di concorso esterno in associazione mafiosa, che dovrebbe essere, vista l’importanza del personaggio, al centro dell’attenzione. Il dibattimento procede, invece, a fari spenti, come se alla Città non interessasse interrogarsi sulla propria storia. Per rompere
Riqualificare, rigenerare, recuperare: sono questi i termini ricorrenti che hanno fatto da filo conduttore al dibattito relativo alle periferie urbane, tenutosi qualche giorno fa alla Cgil di Catania. L’iniziativa nasce alla luce delle ingenti somme che sono state stanziate sia a livello
Pubblichiamo oggi il secondo intervento del costituzionalista catanese Ettore Palazzolo, una riflessione sull’istituto del referendum, in Gran Gran Bretagna e in Italia, che coinvolge anche il problema della sovranità, della demagogia e del “dispotismo di maggioranza“. Vorrei formulare delle brevi considerazioni sull’istituto
Riceviamo dal costituzionalista Ettore Palazzolo una riflessione sulla Brexit e sull’istituto referendario in quanto tale. Verrà completata a breve da un successivo intervento. Sulla base dell’appartenenza geografica, culturale e generazionale dei votanti dei due schieramenti, vari osservatori hanno notato come, non solo
Perchè non è possibile accedere liberamente alle bozze dei documenti relativi al Trattato Transatlantico di libero scambio tra Europa e Stati Uniti? Le mortificanti procedure stabilite da negoziatori e Governo sono rispettose della legittimità costituzionale e del
Anche i Liberali hanno costituto un Comitato per il NO alla riforma costituzionale. Spiegano la loro scelta nel seguente, sintetico documento di cui sono primi firmatari Beatrice Rangoni Machiavelli, Giuseppe Bozzi e il siciliano Vincenzo Palumbo. Al referendum costituzionale confermativo della
Non solo personaggi di spicco del mondo ecclesiastico come Alex Zanotelli, Paolo Farinella o il vescovo emerito Raffaele Nogaro, ma anche magistrati come Domenico Gallo e uomini politici come Raniero La Valle o Giuseppe Campione che fu presidente della Regione Siciliana dopo
Deve considerarsi propagandistico l’intervento della ministra Boschi alla Scuola Superiore di Catania e inopportuno il fatto che sia stata invitata a parlare della riforma costituzionale senza la presenza di un altro relatore, portatore di una visione contraria? Non su questo aspetto del
Si è aperta la ‘campagna’ sul referendum che, ad ottobre, ci chiamerà a decidere sulla riforma costituzionale. Un appuntamento importante trasformato dal governo in una prova di forza con il risultato, o forse l’intento, di lasciare in ombra la discussione sui contenuti
Una manifestazione nazionale, sostenuta da oltre 300 organizzazioni e sindacati e da oltre 50 comitati locali per fermare il TTIP, è stata organizzata per oggi 7 maggio a Roma. Il trattato di libero scambio tra Unione Europea e
Abolire l’articolo 6 comma 17 del codice dell’Ambiente. Il 17 aprile decideremo, con il voto, se l’Italia è un paese “No Triv”. Infatti, attraverso un referendum, di cui si parla troppo poco, ci pronunceremo sulla