Referendum costituzionale, un voto contro Renzi?

Un voto contro Renzi o contro la sua riforma costituzionale? Il NO degli Italiani al Referendum è un dato non facile da interpretare. Del merito della vittoria si appropriano sia le destre (Berlusconi, Salvini), sia il Movimento 5 Stelle, sia quella parte

Riforma costituzionale, perchè NO? (parte seconda)

Dopo aver esposto problematicità e rischi della riforma costituzionale, con particolare riferimento a natura e funzioni del nuovo Senato, il costituzionalista Ettore Palazzolo completa oggi l’analisi del testo di revisione costituzionale che sarà oggetto di referendum. Al vaglio la riforma del Titolo

Riforma costituzionale, perchè NO? (parte prima)

“Una modifica della Costituzione piuttosto confusionaria e in alcuni aspetti, potenzialmente pericolosa“.  Alla vigilia del voto referendario così la definisce il costituzionalista Ettore Palazzolo, che propone oggi una analisi del ‘nuovo’ Senato mettendo in luce ambiguità e potenziali rischi. Ecco i punti

//

Bando delle armi nucleari, il NO italiano

Una scelta “eticamente censurabile e politicamente subalterna” di cui il nostro governo dovrebbe rendere conto all’opinione pubblica. Così don Pino Ruggieri, professore emerito di teologia, già rettore della chiesa di San Nicola e oggi di San Vito, definisce il voto contrario dell’Italia

Riforma costituzionale e regioni a statuto speciale

“Basta un sì per togliere poteri alle regioni inefficienti” è uno degli slogan della campagna organizzata dal Governo a sostegno del referendum costituzionale del prossimo 4 dicembre. Sarà che la Sicilia viene considerata dall’attuale governo una regione efficiente, in cui non si

/

Verso il referendum, un agile strumento per capire

Niente proclami e nessuna retorica. Calogero Virzì ha scelto uno stile asciutto e senza enfasi per l’agile libretto in cui ricostruisce gli interventi operati sulla Costituzione, dalle sue origini fino alla riforma che verrà sottoposta a referendum ad ottobre. Uno strumento utile

/

Festa dell’Unità, né unione né festa

Un migliaio di persone ad ascoltare il comizio conclusivo di Renzi alla Festa dell’Unità, altrettante a contestarlo nelle strade. Più che un ragionamento sulle difficoltà e i problemi del Paese, quello di Renzi è stato un susseguirsi di battute, talora anche divertenti:

1 20 21 22 23 24 65