Un processo, quello a Mario Ciancio, accusato di concorso esterno in associazione mafiosa, che dovrebbe essere, vista l’importanza del personaggio, al centro dell’attenzione. Il dibattimento procede, invece, a fari spenti, come se alla Città non interessasse interrogarsi sulla propria storia. Per rompere
“E c’è chi ha messo dei sacchi di sabbia vicino alla finestra”, cantava Lucio Dalla. A Giardini non si è arrivati a tanto, ma quasi tutti i negozianti, impauriti dall’arrivo di orde di devastatori, in occasione della manifestazione contro il G7, avevano
Sul G7 di Taormina e sui “danni supplementari” creati dall’arrivo dei potenti della terra nel nostro territorio, ci ha inviato una nota Santo Di Nuovo, direttore del Dipartimento di Scienze della Formazione. Eccola Scrivevo la prima parte di queste note mentre ero
Una rapida visita al campo San Teodoro e all’ex palazzo di cemento, un incontro con rappresentanti delle associazioni e della Piattaforma per Librino, e con i bambini dell’orchestra di MusicaInsieme, discorsi sul ruolo della donne e dei giovani, e – naturalmente –
Un botto di soldi per la difesa militare iper-armata, qualche briciola per la cosiddetta “difesa non armata della Patria”, vale a dire il servizio civile. Il 15 febbraio sono stati diffusi i dati dell’Osservatorio italiano sulle spese militari, con le cifre stratosferiche
Neanche a farlo apposta è catanese doc ed appartiene ad una ‘famiglia’ che conta. E’ il re delle slot, Gaetano Corallo. Il fatto di essere accusato di evasione fiscale per centinaia di milioni non gli impedisce , però, di rimanere titolare delle
Nel silenzio generale, tranne poche eccezioni, il Consiglio dei ministri ha approvato qualche giorno fa un disegno di legge pericoloso per la nostra democrazia che mina contenuti fondamentali della Costutuzione. Viene delegata al Governo la riorganizzazione della Difesa a vari livelli, in
Con il CETA, il TTIP rientra dalla finestra. Non poteva esser usata espressione più felice, per descrivere quanto sta avvenendo. Dopo l’accantonamento del TTIP, il trattato fra UE ed USA contro il quale si è mobilitata l’opinione pubblica europea e, in parte,
Una vita ricchissima di azioni e pensieri quella di Giuseppe Dossetti, giurista, teologo, politico, cristiano. L’ha raccontata, lo scorso venerdì 27 gennaio, il teologo Pino Ruggieri inaugurando – nella chiesa del Crocifisso della Buona Morte – il primo di una serie di
La terra trema ancora in questi giorni, nel centro Italia. Anche la Sicilia è un territorio a rischio e noi siciliani sappiamo bene che i nostri centri abitati necessitano di interventi di messa in sicurezza. E non diteci che i soldi non
A referendum concluso rimangono attivi a Catania, in altre provincie siciliane e a livello nazionale, i Comitati per il NO. Oltre che approfondire l’analisi dei risultati del referendum essi intendono non disperdere le proprie forze ed impegnarsi sul fronte della legge elettorale.