Un processo, quello a Mario Ciancio, accusato di concorso esterno in associazione mafiosa, che dovrebbe essere, vista l’importanza del personaggio, al centro dell’attenzione. Il dibattimento procede, invece, a fari spenti, come se alla Città non interessasse interrogarsi sulla propria storia. Per rompere
Prima due presidenti di regione, De Luca e Musumeci, poi lo stesso governo con l’ultimo DPCM (75% di alunni a casa, 25% in presenza) hanno, temporaneamente?, chiuso le scuole secondarie di secondo grado. E’ esagerato affermare che
Un processo, tante mobilitazioni. Il processo è quello che inizierà, oggi 3 ottobre, al tribunale di Catania. Imputato, con l’accusa di sequestro di persona, l’ex ministro e attuale “capo” della Lega Matteo Salvini. L’accusa si riferisce al 2019, quando l’allora ministro dell’interno
Ci siamo già espressi a favore del No e ci preoccupa – come scrive su Fb il costituzionalista Ettore Palazzolo – che si mettano le mani sulla Costituzione. Le modifiche alla Costituzione possono, infatti, offrire il destro per successivi ulteriori interventi dettati
Ancora una volta qualcuno si è messo in testa di mettere le mani sulla Costituzione. In questo caso con l’accordo fra quasi tutti i partiti presenti in Parlamento. In Italia i parlamentari – si sostiene – sarebbero troppi e soprattutto costano troppo.
Una riflessione del costituzionalista Ettore Palazzolo. Il modo in cui viene affrontata oggi la discussione su Coronabond e MES non aiuta a comprendere i termini del problema. Tra accuse di alto tradimento e
3 ore, 3 ore e 14 minuti per andare da Catania a Palermo in treno. Eppure li chiamano treni veloci regionali. Per fare un solo esempio, per andare da Bologna a Roma (il percorso è quasi il doppio) occorrono circa 2 ore
Sono stati i volontari dell’associazione Africa Unita a recarsi, insieme ad esponenti della Rete antirazzista, in occasione della giornata del rifugiato, nella tendopoli di Cassibile, dove sono accampati – come ogni anno – i migranti che lavorano alla raccolta delle patate. Sono
La costruzione di un palazzo di giustizia a Catania sembra sottostare ad un qualche strano sortilegio. Per quello attualmente in servizio in piazza Verga ci sono voluti ‘solo’ 16 anni (dal 1937 al 1953), ma quello prossimo venturo ha già
Lo Sprar di Riace non doveva essere smantellato. Così si è pronunciato il Consiglio di Stato lo scorso 28 maggio con una sentenza che respinge il ricorso in appello del Viminale contro il sistema di accoglienza del comune reggino. Una battaglia durata
Che una pandemia sarebbe arrivata sembravano averlo previsto in molti. Anche se erano di più quelli che avevano scelto di fare orecchie da mercante e continuare a far finta di niente. L’aveva ritenuta probabile Bill Gates anni fa in una sua ormai