Un processo, quello a Mario Ciancio, accusato di concorso esterno in associazione mafiosa, che dovrebbe essere, vista l’importanza del personaggio, al centro dell’attenzione. Il dibattimento procede, invece, a fari spenti, come se alla Città non interessasse interrogarsi sulla propria storia. Per rompere
Servono azioni correttive e di accompagnamento ‘in corsa’ perché possa essere rispettato il vincolo che impone di destinare al Mezzogiorno almeno il 40% delle risorse del PNRR e del Fondo Complementare. Lo dice il Dipartimento per
Due terzi di schede bianche alla prima votazione, sarebbero state sufficienti per eleggere subito il nuovo Presidente. In effetti sono soltanto il segno tangibile delle difficoltà che attraversano tutte le forze politiche, una volta tramontata l’ “incredibile” candidatura, almeno a nostro avviso,
Qual è la città che vogliamo? E’ da una idea di città che dobbiamo partire affinchè ogni intevento sul tessuto urbano risulti coerente ad una visione complessiva e non basato sull’improvvisazione o su interessi di parte. A partire da questa premessa, il
Anche Catania si mobilita per dire no a Berlusconi presidente della Repubblica. Promuove un comitato creato ad hoc: “Comitato spontaneo di cittadine e cittadini per la Repubblica”. Appuntamento domenica 23 gennaio alle ore 9,30 in piazza Falcone, terreno sottratto alla
La crisi, grande e strutturale, che investe Catania richiede uno sforzo straordinario, l’impegno di tutte le energie della città. Non c’è tempo da perdere. Occorre intervenire, subito. E’ Urgente. E’ questo il senso più profondo dell’assemblea, bella e partecipata che si è
Il presidente Ciampi, tra i più amati capi di Stato della nostra storia, quando visitava le città del Mezzogiorno diceva sempre che il problema non erano i soldi ma le idee. Lui, un ex banchiere abituato a far quadrare i conti e
Misterioso e contraddittorio questo Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) da cui ci aspettiamo di tutto e di più. Misterioso perchè, al di là delle linee guida, ne sappiamo poco e niente, e come noi ne sanno poco il parlamento, le
A Tor Bella Monaca, periferia est di Roma, Tiziana Ronzio non ci è nata. E’ diventato il suo quartiere quando le hanno assegnato lì una casa popolare, ma ancor più quando ha scelto di impegnarsi a cambiare questo luogo per poterci stare
Incredibile ma vero, verrebbe da dire. Ci riferiamo al dibattito sul futuro presidente della repubblica, una volta finito il mandato di Sergio Mattarella. Strategie e tattiche, accordi più o meno segreti, nomi che vengono “bruciati”, nuove maggioranze da definire ad hoc: tutto
Un trattato di criminologia a cielo aperto: così Isaia Sales, studioso di criminalità organizzata e professore dell’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, ha definito la criminalità minorile del Mezzogiorno. Intervistato da Antonio Fisichella nel format “Mezz’ora con…” dell’Associazione Memoria e Futuro, Sales