Un processo, quello a Mario Ciancio, accusato di concorso esterno in associazione mafiosa, che dovrebbe essere, vista l’importanza del personaggio, al centro dell’attenzione. Il dibattimento procede, invece, a fari spenti, come se alla Città non interessasse interrogarsi sulla propria storia. Per rompere
“Il discernimento comunitario di un gruppo di fedeli laici, coordinati dall’Ufficio di Pastorale sociale e del lavoro di Catania, in vista delle elezioni politiche e regionali siciliane 2022” ha prodotto un documento dal titolo “Non possiamo tacere”. Una riflessione profonda e articolata
L’argomento, il lavoro, è di quelli da far tremare le vene e i polsi, soprattutto in una città e in una regione del Sud come la nostra. Ed è anche il grande tema oscurato in una non-campagna elettorale come quella che si
Grande assente nei programmi elettorali delle elezioni del 2018, il tema della disabilità è presente nei programmi di queste elezioni ormai alle porte. Già già dai primi di agosto, la FISH, Federazione italiana per il superamento dell’handicap, che raggruppa le
Preoccupazioni, paure e un futuro decisamente incerto accompagnano questa campagna elettorale. Un nostro lettore, cosciente della complessità del presente, non rinuncia all’ironia. Un registro che, talvolta, aiuta a comprendere meglio il nostro tempo. È opinione comune fra i sondaggisti che alle elezioni
Un contributo di Antonio Fischella fa luce sul ‘nuovo’ che si prospetta per la Sicilia se Renato Schifani divenisse presidente della Regione. Se qualche tempo fa ce lo avessero detto non ci avremmo creduto. Eppure è avvenuto. Alla luce del
“Docente esperto”, se ne è discusso il 30 agosto nella Commissione Cultura del Senato, se ne parlerà nelle Commissioni Bilancio e Finanze e, infine, il provvedimento sarà presentato, il 6 settembre, in aula. Quasi tutte le forze politiche sono propense ad approvare
Sulle tardive dimissioni del sindaco Pogliese proponiamo questo contributo di Antonio Fisichella. Una scelta “accelerata da una realpolitik quasi darwiniana”: così il miglior cronista de La Sicilia ha incorniciato le dimissioni di Pogliese da sindaco. Non si capisce cosa c’entri Darwin,
Il costituzionalista Ettore Palazzolo, nonché redattore di Argo, ci propone il suo orientamento rispetto ai referendum sulla giustizia (su cui si voterà domani, 12 giugno). Come è abitudine di questa testata, non si limita a condividere pubblicamente il suo orientamento, ma, entrando
Il Piano Nazionale Ripresa e Resilienza, a quasi un anno dalla sua approvazione. E’ stato questo il tema del Forum “La crisi, il Pnrr, il Mezzogiorno” promosso dall’associazione Memoria e Futuro, il 3 maggio scorso su Facebook, con la partecipazione del professor