Un processo, quello a Mario Ciancio, accusato di concorso esterno in associazione mafiosa, che dovrebbe essere, vista l’importanza del personaggio, al centro dell’attenzione. Il dibattimento procede, invece, a fari spenti, come se alla Città non interessasse interrogarsi sulla propria storia. Per rompere
La vicenda di Federico Portoghese è destinata lasciare il segno. Si tratta infatti del tentativo, finora inedito, di eliminare – per via burocratico-legale – un alto funzionario percepito dal ceto politico locale come un pericoloso nemico di cui liberarsi. La vicenda è
In attesa delle prossime elezioni comunali catanesi, mentre il dibattito e il confronto politico proseguono sottotraccia, Federico Portoghese, nominato commissario straordinario dalla giunta Musumeci in seguito alla sospensione di Salvo Pogliese dall’incarico di sindaco del capoluogo etneo, a breve potrebbe essere sollevato
Nonostante l’atteggiamento prudente della presidente Meloni, la proposta di Autonomia Differenziata, avanzata da Veneto, Lombardia ed Emilia Romagna, continua ad essere presentata, soprattutto dalla Lega, come urgente e necessaria. E pazienza se l’unità del Paese (art 5 della Costituzione) ne risulterà compromessa
Crisi economica e pandemia hanno fatto crescere disoccupazione e povertà anche nel cosiddetto ‘mondo occidentale’. In un contesto difficile, che non sembra facilmente superabile, le ‘sirene’ delle organizzazioni criminali trovano più ampi spazi di intervento. Enzo Guarnera, avvocato penalista da anni in
Scelte irresponsabili compiute da maggioranze parlamentari di centro sinistra per contrastare le idee secessioniste della Lega rischiano di portarci alla disintegrazione dell’Unità nazionale e al totale stravolgimento della nostra Costituzione. A decretare la fine della Repubblica unica e indivisibile (art 5 della
Venerdì scorso si è celebrato un evento raro, quasi inaudito: si è parlato di Mezzogiorno, del destino dell’area più arretrata d’Europa, dilaniata da una crisi economica e sociale senza precedenti, avvolto da un silenzio assordante. E’ avvenuto nel Forum sul Mezzogiorno, tenutosi
Una “divanologia trasversale a tutti partiti, che è diventata senso comune”, diffondendo l’idea che i percettori del reddito di cittadinanza siano nullafacenti che si riutano di lavorare. Si esprime così Chiara Saraceno, esperta di politiche sociali, nel format Mezz’ora con di Memoria
Per ridurre la dipendenza dell’Italia dal gas naturale russo, il governo ha ritenuto opportuno sboccare il rilascio di nuove concessioni alla ricerca di giacimenti da sfruttare per il nostro fabbisogno. Può sembrare un’idea brillante, ma rischia di essere non solo un flop
Sul ritorno alla politica attiva di Totò Cuffaro, festeggiato con entusiasmo dal quotidiano locale, diamo spazio ad un intervento di Antonio Fisichella. Le persone normali nel caso di un lieto evento capitato ad un conoscente inviano un biglietto d’auguri, magari accompagnato da
Dalla penna di Antonio Fisichella un ritratto impietoso delle classi dirigenti cittadine Catania ha questo di buono: le cose appaiono con estrema chiarezza. Qui le