//

Piste ciclabili a Catania, poche e discontinue

Spezzoni di piste ciclabili, non collegati tra loro nè integrati nel sistema del traffico, possono considerarsi una risposta alle esigenze di una mobilità ‘dolce’, rispettosa dell’ambiente e della qualità di vita dei cittadini? La questione viene oggi riproposta da un Comunicato della

//

Catania ciclabile?

Fabrizio non ha ancora trenta anni, non è uno sportivo, ma un giovane dallo sguardo acuto, attivo su molti fronti. Da qualche tempo ha scoperto la bicicletta e, con essa, le ombre della mobilità su due ruote nella nostra città. Ecco il

/

Treni in Sicilia, meno promesse e più fatti

Altro che Ponte. In Sicilia bisogna pensare alle strutture base per quanto riguarda comunicazioni, viabilità, collegamenti. Le nostre autostrade si sgretolano come biscottini nel caffellatte. Impieghiamo 5 ore per arrivare a Palermo su un’unica tratta ferroviaria vecchia e inadeguata. Il Comitato pendolari

/

Via dell'Onestà, sperando che non piova

Via dell’Onestà, la regia trazzera borbonica ripristinata a spese dei deputati regionali del Movimento 5 Stelle per “ricucire” la Catania-Palermo, dopo il crollo di alcuni piloni del ponte Himera, è al centro di una discussione che, soprattutto sui social, si è trasformata

//

Niente bus con i piedi a Catania

Pedibus o Piedibus. Niente bus. Niente auto, né motori. Si va a piedi, stavolta, bambini! Pedibus è “il modo più sano, sicuro, divertente ed ecologico per andare a scuola” così viene descritto il progetto dagli alunni di una scuola veneziana che vi

//

Treni, e la Sicilia restò sola

Adesso la Sicilia è davvero sola, periferia, più che mai isola. Non solo, infatti, da giugno sarà abolito definitivamente l’ultimo treno a lunga percorrenza. C’è di più. Lo denuncia un nuovo Comunicato del Comitato pendolari di Giosuè Malaponti e del Ciufer (Comitato

1 4 5 6 7 8 14