I trenini a scartamento ridotto che si arrampicano in montagna tra scorci suggestivi sono, in tutta Europa, un bene da custodire, una attrattiva turistica da potenziare. Non a Catania, dove stiamo distruggendo la circumetenea, la linea a scartamento ridotto che percorre un
Un’infrastruttura a campata unica, come è scritto nel decreto legge n.35 del marzo 2023, da 3.300 metri per 60,4 metri larghezza, con 6 corsie stradali e 2 binari ferroviari. Vi potranno transitare, almeno secondo questa ipotesi, 6.000 veicoli l’ora e 200 treni
La mobilità cittadina e metropolitana della Città di Catania sconta negativamente la perdurante assenza di programmazione strategica e la mobilità restab uno dei problemi irrisolti della città. Non servono molte parole per dimostrarlo, basta l’esperienza. Anche l’opportunità di pianificazione offerta dal Piano
Continua la martellante propaganda di Salvini e del governo sulla necessità e sulla convenienza del Ponte sullo Stretto. Un’opera presentata come urgente, grandiosa, risolutiva della marginalità e arretratezza meridionale, ma di cui si tacciono le criticità, che sono molte e gravi. Ha
La Piazza Mancini Battaglia, la piazza Ognina davanti alla chiesa, la via dei Conzari, la via Porto Ulisse e la via Marittima, tutti nomi che evocano luoghi suggestivi, significativi e amati dai catanesi, e non solo. Una parte della Città che prima
Nasce il MOST, Centro Nazionale per la Mobilità, ma il sud non c’è, o quasi. Costituito nello scorso mese di giugno ed entrato in fase operativa da alcune settimane, il MOST coinvolge 24 università, vari enti di ricerca e soggetti industriali del
Un Paese diviso in due, con l’Alta Velocità presente solo al nord. E un meridione in cui non manca solo l’Alta velocità, ma i collegamenti tout court, soprattutto quelli interni, ad esempio fra le città del sud. “Solo il 18% delle relazioni
Con un ritardo di oltre dieci anni e una falsa partenza nel 2021, la Città Metropolitana di Catania si sta finalmente dotando di un Piano Urbano per la Mobilità Sostenibile (PUMS). Scadeva ieri il termine per presentare delle Osservazioni sul progetto, redatto
Il Ponte sullo Stretto? Un grande investimento politico elettorale, un’idea ‘venduta’ mille volte dai politici di turno come necessaria e indifferibile, millantando anche un consenso, da parte dell’Europa, che invece non c’è. Lo ha sbandierato di recente Salvini, a cui l’Europa ha
Un fiume di 60 mila veicoli al giorno, nelle ore di punta, si riversa in città dai paesi etnei del versante meridionale del Vulcano. Catania è rimasta, infatti, il luogo dove vanno a lavorare, studiare, fruire dei servizi, la maggior parte di