Mobilità

Treni veloci in Sicilia, un ossimoro isolano

3 ore, 3 ore e 14 minuti per andare da Catania a Palermo in treno. Eppure li chiamano treni veloci…

5 anni ago

Il Comune immobile sulla mobilità

Da circa un mese si è attivato un carteggio a senso unico tra Legambiente ed altre venti associazioni che si…

5 anni ago

Oltre la metro, spendere senza amministrare

Problemi in via di soluzione e prospettive quasi rosee: questo il quadro disegnato dai relatori all'incontro sulla mobilità a Catania,…

5 anni ago

Parcheggio di piazza Lupo, il NO di CittàInsieme

Un parcheggio in piazza Lupo? Anche CittàInsieme dice NO. E lo fa analizzando in modo articolato il Bando di finanziamento…

6 anni ago

Pescheria e dintorni, ricette per la crisi

Riaprire al transito delle automobili il tratto di via Dusmet adiacente alla Pescheria non servirà a impedire il declino del…

7 anni ago

Ponti siciliani a rischio

Ha superato da tempo il mezzo secolo il ponte sul fiume Cassibile, che troviamo sulla SS 115, poco prima di…

7 anni ago

Via Passo Gravina e il BRT a passo di lumaca

No, non ha sbagliato il bus BRT che ha lasciato la corsia preferenziale per confondersi nella folla delle auto che…

7 anni ago

Catania, una mobilità a servizio dei cittadini

Perchè, dopo tre Conferenze nazionali svolte a Catania tra il 2015 e il 2017, Federconsumatori ha ritenuto opportuno tornare, lunedì…

7 anni ago

Federconsumatori, discutiamo di mobilità a Catania

Trasporto pubblico, pedonalizzazioni nei centri storici, parcheggi scambiatori, riduzione della mobilità privata, car sharing, bike sharing, piste ciclabili, mobilità pedonale,…

7 anni ago

Cedimento rotatoria Nesima, interrogativi

La abnorme congestione del traffico in Circonvallazione e dintorni è stata la ricaduta immediata del cedimento stradale avvenuto in corrispondenza…

7 anni ago