La montagna partorì il topino e per giunta dopo due mesi buoni di gestazione. Tanto abbiamo atteso la risposta laconica, lacunosa e reticente, consegnata, infine, dai responsabili dell’Ordine notarile di Catania, ai quali avevamo chiesto un intervista sul caso Ciancico. Sul caso
A proposito dell’emendamento leghista al decreto Milleproproghe che prevede il congelamento delle graduatorie degli insegnanti fino al 31 agosto 2012, il senatore Mario Pittoni, capogruppo della Lega Nord in Commissione Istruzione del Senato e primo firmatario dell’emendamento, ha commentato: «È il massimo
Non è più un terra multiculturale, ponte naturale tra le sponde del Mediterraneo. Oggi la Sicilia è la piattaforma di una nuova controffensiva di guerra. Lo ha affermato in modo deciso il giornalista Antonio Mazzeo, da anni impegnato a scrivere sui temi
Di armamenti e di militarizzazione della Sicilia si è parlato sabato sera in via Siena 1, presso la parrocchia SS. Pietro e Paolo, nel corso di un incontro organizzato all’interno della settimana per la pace, con la collaborazione di Pax Christi: “Il
Si è concluso il 10 febbraio 2011 il processo a carico di MarcoTravaglio, Giuseppe Giustolisi e Paolo Flores d’Arcais. TUTTI ASSOLTI. I primi due perché il fatto non costituisce reato, il terzo perché il fatto non sussiste. Del processo avevamo parlato nel
“Comunicare la notizia ma anche l’emozione”. Era questo lo stile de L’Ora, la cifra del successo del quotidiano palermitano del pomeriggio che, nato nel 900 con i Florio, poco prima delle stragi, a maggio del 92, chiuse i battenti. Adesso la gloriosa testata
Il primo evento organizzato presso La Feltrinelli di Catania è stato intensamente locale, catanese macca liotru: giovedì 7 gennaio si è tenuta la presentazione del bel libro di Massimo Gamba “Il Siciliano, Giuseppe Fava antieroe contro la mafia”, edito da Sperling e
A Catania se ne parla da due mesi, almeno negli ambienti “che contano”. Le cifre sulle somme non versate si rincorrono e si gonfiano, come sempre quando non ci sono informazioni certe. Ma il nome c’è, un nome grosso, quello di un notaio
Non è reato dare false generalità per raccontare le condizioni di vita dei migranti nei centri di accoglienza. Il diritto di cronaca, il diritto di informare e di essere informati, sancito dall’articolo 21 della nostra Costituzione ha trionfato e Fabrizio Gatti, il
Il Fatto quotidiano è uscito per primo e la notizia è rimbalzata subito con enorme clamore in città e nel Paese: il potente editore e direttore del quotidiano La Sicilia, Mario Ciancio Sanfilippo, è stato iscritto nel registro degli indagati per concorso