Sciopera la Sicilia dei migranti

La promotrice del primo sciopero degli immigrati in Italia è una giornalista siciliana, Stefania Ragusa. E, naturalmente, anche in Sicilia, il primo marzo scorso, l’invito è stato accolto con entusiasmo. A Palermo l’appuntamento è stato dato con un raduno in piazza Bolognini.

Una battaglia di civiltà

Domani 1° marzo 2010  in Italia, in Francia, in Europa, i migranti hanno deciso di fermarsi per un giorno. “Non lavoreremo e non consumeremo”. L’iniziativa è nata in Francia ed è stato scelto il giorno  in cui ricorre l’anniversario dell’entrata in vigore,

//

Spiati a scuola

Hanno cominciato a praticarlo in alcune province e Catania è stata tra le più solerti. Schedare gli studenti stranieri potrebbe divenire il banco di prova dell’ossequio agli “orientamenti” nazionali. Alle scuole della provincia è arrivata infatti, il 23 novembre, una cirolare dell’USP

Quando i migranti erano siciliani

Rosarno non è solo in Calabria. E’ qui vicino a noi, nel Ragusano o a Termini come in tutta la Sicilia, ovunque ci siano colture, giardini e serre. E dire che una volta eravamo noi siciliani a subire razzismo, sfruttamento e violenza.

Siamo più illegali degli immigrati?

Chiedere agli stranieri immigrati il rispetto della legalità è giusto. E’ più che giusto. Ma anche noi italiani, e ancor più noi catanesi, dovremmo imparare il rispetto della legge. E anche il rispetto tout court. Il rispetto degli altri, di tutti gli

Catania, provincia di Coccaglio?

Un paio di settimane addietro è circolata la notizia riguardante il Comune di Coccaglio, in provincia di Brescia, nel quale l’amministrazione targata Lega-Pdl aveva deciso di lanciare l’operazione “White Christmas“. Essa prevede un meccanismo semplice: i circa 1500 immigrati abitanti nel paese, prima delle feste,

1 39 40 41 42 43 45