Una cosa è emersa subito, che il volontariato deve contare sulle sue forze e non sul contributo pubblico. Lo ha evidenziato il dibattito nato all’interno del seminario sull’assistenza agli extracomunitari e sull’attivazione di servizi a favore di immigrati, approfondimento tematico sul tema
La promotrice del primo sciopero degli immigrati in Italia è una giornalista siciliana, Stefania Ragusa. E, naturalmente, anche in Sicilia, il primo marzo scorso, l’invito è stato accolto con entusiasmo. A Palermo l’appuntamento è stato dato con un raduno in piazza Bolognini.
Domani 1° marzo 2010 in Italia, in Francia, in Europa, i migranti hanno deciso di fermarsi per un giorno. “Non lavoreremo e non consumeremo”. L’iniziativa è nata in Francia ed è stato scelto il giorno in cui ricorre l’anniversario dell’entrata in vigore,
Una chiesa così sarebbe di sicuro piaciuta a Cristo. Lui, dal tempio, cacciava i mercanti, non i migranti. La Chiesa di Bosco Minniti, a Siracusa, è una chiesa ma anche una mensa e un dormitorio per diseredati. Al posto dell’altare una tavola
Hanno cominciato a praticarlo in alcune province e Catania è stata tra le più solerti. Schedare gli studenti stranieri potrebbe divenire il banco di prova dell’ossequio agli “orientamenti” nazionali. Alle scuole della provincia è arrivata infatti, il 23 novembre, una cirolare dell’USP
Rosarno non è solo in Calabria. E’ qui vicino a noi, nel Ragusano o a Termini come in tutta la Sicilia, ovunque ci siano colture, giardini e serre. E dire che una volta eravamo noi siciliani a subire razzismo, sfruttamento e violenza.
Una ricerca sulla mobilità del lavoro realizzata da due economisti della Banca d’Italia, Mocetti e C. Porrello, ha dato concretezza ad un nuovo fenomeno che è sotto gli occhi di tutti: la ripresa del flusso migratorio dal Sud verso il Nord sta coinvolgendo in modo
Chiedere agli stranieri immigrati il rispetto della legalità è giusto. E’ più che giusto. Ma anche noi italiani, e ancor più noi catanesi, dovremmo imparare il rispetto della legge. E anche il rispetto tout court. Il rispetto degli altri, di tutti gli
Un paio di settimane addietro è circolata la notizia riguardante il Comune di Coccaglio, in provincia di Brescia, nel quale l’amministrazione targata Lega-Pdl aveva deciso di lanciare l’operazione “White Christmas“. Essa prevede un meccanismo semplice: i circa 1500 immigrati abitanti nel paese, prima delle feste,
Piazza Carlo Alberto, a Catania, significa Fiera, un grande mercato all’aperto, un luogo “colorato”, che ogni giorno, puntualmente, si popola di venditori e acquirenti. Domenica 11 ottobre, dal pomeriggio a tarda sera, la piazza si è colorata di persone. Diverse Associazioni catanesi