Sugli sbarchi dei migranti la presidente del Consiglio Giorgia Meloni aveva detto che gli scafisti sarebbero stati cercati in tutto il globo terracqueo. In precedenza aveva ipotizzato non meglio identificati blocchi navali per preservare le nostre coste. Parole in libertà. Di recente
I fatti sono conosciuti. Frontex (l’Agenzia europea della guardia di frontiera e costiera) intorno alle ore 23 di sabato 25 febbraio segnala la presenza di un’imbarcazione a 38 miglia a sud di Capo Rizzuto. Una delle tante imbarcazioni di persone migranti che
Myriam e Faith, due donne arrivate a Catania dal continente africano. Due donne, fragili e forti come le donne sanno essere, non solo l’otto marzo, ma tutti i santi giorni, instancabilmente. Due storie, due percorsi, che si ripetono da troppo tempo e
Con la Ocean Viking e i suoi 234 passeggeri accolti nel porto di Tolone, si avvia a conclusione l’assurda vicenda che ha visto protagoniste quattro navi di ONG (Organizzazioni Non Governative), i cui costi di gestione sono peraltro sostenuti da finanziatori privati.
Sembra solo una differenza terminologica, ma non lo è. Sulle navi entrate in porto a Catania non ci sono migranti ma naufraghi. “C’è un fatto che interrompe l’intenzione di migrare: il naufragio ed il soccorso fatto da alcuni volenterosi in assenza di
L’emigrazione fa parte della storia dell’umanità, il 70% di chi fugge da situazioni drammatiche si sposta quasi sempre in luoghi/paesi vicini a quelli di origine, gli altri sono costretti a percorsi molto più lunghi, complicati e pericolosi”. Sollecitata da Riccardo Campochiaro (avvocato,
Accordi per non accogliere, accordi per fingere di non vedere. Li denuncia EuroMed Rights, che ha rivelato un accordo segreto tra Cipro e il Libano con respingimenti a catena di chi si avvicina alle coste cipriote. Malta e Cipro, inoltre, stanno ignorando
“Non posso che esprimere soddisfazione per la firma dell’accordo sulla reciproca protezione delle informazioni classificate nell’industria della Difesa, esplicita dimostrazione di coesione tra i nostri due Paesi, legati da sentimenti di profonda amicizia, i cui rapporti in ambito di cooperazione militare sono
Il 22 luglio sarebbe dovuto tornare a casa, per incontrare moglie e figlia, ma ormai da oltre 15 giorni, di Daouda Diane, 37 anni, mediatore culturale e lavoratore proveniente dalla Costa d’Avorio, non si hanno notizie. E’ accaduto ad Acate (RG), dove
In occasione della giornata mondiale del rifugiato, le associazioni che a Catania si occupano dell’accoglienza e dell’integrazione di queste persone fragili hanno organizzato due eventi di cui ci parla oggi Francesca Di Giorgio, coordinatrice della