Si sono mobilitati, hanno espresso, con dignità e fermezza, le loro ottime ragioni, hanno incontrato le autorità ma, ancora, non hanno risolto nulla. No, non parliamo né di studenti e ricercatori che difendono l’istruzione pubblica, né di operai che, giustamente, contestano il
Tratto da: Bobo di Sergio Staino, I classici del fumetto di Repubblica, 2004 continua nelle pagine successive —>
La tragedia della nave Pinar, “palleggiata” tra Italia e Malta con il suo carico di uomini e donne. Il coraggio e la determinazione di un giornalista, Francesco Viviano, che -per fare vera informazione– va a vedere di persona quali fossero le condizioni
Non è reato dare false generalità per raccontare le condizioni di vita dei migranti nei centri di accoglienza. Il diritto di cronaca, il diritto di informare e di essere informati, sancito dall’articolo 21 della nostra Costituzione ha trionfato e Fabrizio Gatti, il
Cresce a Catania la mobilitazione di migranti e associazioni antirazziste contro la sanatoria – truffa. Dopo l’importante manifestazione del 18 novembre, venerdì 26 oltre 2000 partecipanti (in gran parte provenienti da Bangladesh, India, Senegal, Marocco e Tunisia) hanno sfilato in corteo dalla
La manifestazione antirazzista svoltasi a Catania giovedì scorso ha avuto una ampia partecipazione non solo di attivisti catanesi, ma anche di comunità migranti. L’argomento è molto “caldo”. Respingimenti e ‘sanatorie truffa’ rendono infatti ogni giorno più difficile la vita per le persone
Hanno sfilato il 14 ottobre, si sono arrampicati su una gru a Brescia, protesteranno la settimana prossima a Torino contro la sanatoria-truffa: sono oltre 100.000 i casi in tutta Italia di lavoratori stranieri che hanno un contratto regolare, ma non possono ottenere
Da vent’anni ogni anno arriva puntuale il dossier statistico della Caritas, che ci aiuta a liberarci da stereotipi, affrontando gli aspetti più rilevanti del fenomeno migratorio. E’ stato presentato in tutta Italia (a Catania, nella facoltà di Scienze Politiche), mentre sui giornali
Pare siano arrivati su un peschereccio d’altura, i circa 130 migranti che sono stati intercettati al largo e costretti ad approdare ieri sulla nostra costa dall’intervento della Guardia di finanza, dopo una notte definita da La Sicilia “rocambolesca”. E’ la conferma che
Sebbene la maggior parte dei migranti continui ad arrivare in Italia via terra, gli sbarchi sulle nostre coste non sono finiti. L’accordo con la Libia e i respingimenti hanno momentaneamente ridotto il loro numero, ma i trafficanti di esseri umani non hanno