///

25 aprile, a Catania e a Mineo

Il 25 aprile ha rappresentato, dalla fine del secondo conflitto mondiale, la data simbolo del riscatto e della liberazione dell’Italia dal nazi-fascismo. Nel corso degli ultimi anni, dall’inizio della cosiddetta seconda repubblica, è però cresciuta l’insofferenza verso questa ricorrenza, anche perché in

/

C.A.R.A. Mineo, chi non rispetta la legge?

Destinato, nel progetto di Maroni, ad ospitare i richiedenti asilo, é diventato un C.A.R.A. (Centro Accoglieza Richiedenti Asilo). Parliamo del Villaggio degli Aranci di Mineo, ribattezzato impropriamente anche Villaggio della solidarietà. La follia di spostarvi persone già accolte in altri CARA d’Italia,

/

Riace, Wim Wenders e i migranti

Se Riace, un piccolo borgo della Locride, è divenuto oggetto di un cortometraggio – Il Volo – girato da Wenders, il regista de Il cielo sopra Berlino deve essere accaduta qualcosa decisamente insolita. E siccome il film, diversamente da ciò che si

Business Migranti

L’emergenza migranti diventa sempre di più business. A fare affari con soldi pubblici, cioè con i nostri soldi, sono privati ed enti. E non sappiamo bene quante e dove siano esattamente le strutture, anche piccole e private, nate per accogliere poveretti in

//

Per la pace, con i migranti

Prima a Sigonella, poi di fronte al Villaggio degli Aranci (Mineo): domenica 3 aprile è stata una giornata di mobilitazione particolarmente intensa per il movimento siciliano per la pace e il diritto all’autodeterminazione dei popoli. Non tantissimi i presenti, soprattutto se si

1 35 36 37 38 39 45