/

Venezia 2011, il cinema con i migranti

In un festival caratterizzato dalla presenza di  film italiani sull’immigrazione, quest’appello di registi, attori e artisti del cinema lancia un messaggio chiaro di denuncia e sensibilizzazione, che ci sembra importante diffondere in una regione, come la Sicilia, che invece di essere luogo

///

Quale sanità per gli stranieri in Sicilia?

Sono trascorsi 16 anni da quando l’allora Ministro della Sanità “sdoganò” il diritto all’assistenza sanitaria per gli immigrati irregolari e clandestini, rimuovendo requisiti ostativi all’accesso. Da allora leggi e circolari hanno regolamentato l’accesso ai Livelli Essenziali di Assistenza, ma, spesso purtroppo, hanno

///

Lavoro nero, allarme rosso

“Lavoro nero sempre più dilagante”, “allarme rosso”, “dati davvero preoccupanti”. A leggere questi titoli sembrerebbe che la piaga del lavoro sommerso sia una realtà recente, magari dovuta alla crisi economica. Purtroppo il lavoro nero è una malattia endemica, soprattutto nel nostro territorio,

Ragazzi in fuga dal Maghreb, sotto i rimorchi

Non arrivano solo con le carrette del mare, e non sempre sbarcano a Lampedusa. Come meta hanno comunque l’Europa e il primo approdo è quasi sempre l’Italia, spesso la Sicilia. Soprattutto quando si viene dal Maghreb e si cerca un nascondiglio sotto

/

Centro Astalli Catania, oltre l'accoglienza

Da qualche giorno i cancelli del C.A.R.A. di Mineo sono stati ufficialmente aperti al Centro Astalli di Catania. L’entusiasmo dei volontari al via libera dal Ministero dell’Interno, interiorizzato sobriamente in pieno stile Centro Astalli, ha immediatamente lasciato spazio alla voglia di operare,

///

Noi siciliani migranti come loro

Sono  più di quattro milioni, 90.000 in più rispetto all’anno scorso. Non arrivano, rischiando la vita, sulle coste di Lampedusa o di Porto Palo. Percorrono rotte opposte.  Sono i nostri migranti, gli italiani residenti all’estero. Sono, appunto oltre 4,1 milioni. Tra le regioni italiane il triste

//

Migranti e cittadini, stesso diritto alla salute

La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell’individuo e interesse della collettività, e garantisce cure gratuite agli indigenti (art. 32 della Costituzione italiana). La Consulta ha stabilito l’esistenza di un nucleo irriducibile di diritto alla salute anche per gli immigrati irregolari.

1 33 34 35 36 37 45