/

Immigrati, oggi in piazza per i diritti

“Mi auguro che in parlamento si possa affrontare anche la questione della cittadinanza per i bambini nati in Italia da immigrati stranieri”, Giorgio Napolitano, Presidente della Repubblica. Mentre la più alta carica dello stato denuncia un’anomalia ‘tutta italiana’ e sottolinea che

//

Così vicini, così lontani

Un vero e proprio paesino con famigliole e la presenza di molte donne, massaie e madri di famiglia. Questa è la fisionomia che ha acquisto, a distanza di un anno, la favela tra via Crispi e Corso Martiri della Libertà, clic sull’immagine

/

L'Italia sono anch'io, due leggi di iniziativa popolare

Quasi 5 milioni (l’8% della popolazione) le persone di origine straniera che vivono in Italia. Di queste quasi un quinto sono minori. Nello scorso anno scolastico gli oltre 700.000 alunni stranieri presenti hanno rappresentato il 7,9% dell’intera popolazione (percentuale, quest’ultima, che sale

/

Ambulatori per gli immigrati irregolari

Esiste nella nostra regione una reale copertura sanitaria offerta agli stranieri, regolari e non? Ce lo chiedevamo su Argo poco più di un mese fa. La risposta ci è venuta dalla dottoressa Eleonora Caltabiano, che abbiamo incontrato e dalla quale abbiamo ricevuto

/

Rapporto Svimez 2011, fuga verso il Nord

Nel meridione, quasi un terzo dei diplomati e oltre il 30% dei laureati sotto il 34 anni non studia e non lavora, la disoccupazione reale è al 25%; le famiglie spendono meno, l’occupazione giovanile (15-34 anni) è poco sopra il 30%. Non

//

Cie galleggianti, la Procura indaga

Le navi, centri di identificazione ed espulsione galleggianti, sono andate vuotandosi ora dopo ora. I tunisini che provenivano dal Cie di Lampedusa, inagibile dopo l’incendio, sono stati e sono portati a Punta Raisi, in aeroporto, e da lì rimpatriati. Oggi percorreranno il loro

Lampedusa e Mineo: i diritti negati

Lampedusa ancora una volta al centro della cronaca: alle proteste dei migranti, che fuggiti da guerre e miseria, contestavano il trattamento loro riservato dal nostro stato democratico (peraltro analogo a quello degli altri “Paesi sviluppati” europei) si è risposto con le cariche

1 32 33 34 35 36 45