Musica per favorire l’integrazione e superare i pregiudizi? Sì certo, ma non basta un bel progetto ministeriale, neanche quello della campagna Dosta. Ci vogliono i fatti, e anche le presenze… Ecco a cosa ci riferiamo. Venerdì sera al Palazzo della Cultura si
Si aspettava da un giorno all’altro, e ieri è avvenuto. Ci riferiamo allo sgombero di Palazzo Bernini, dal quale sono state buttate fuori circa 150 persone, rom, rumeni, bulgari, qualche ragazzo africano e, anche, una coppia di italiani, che lo occupavano da
Castiglione ci ha preso gusto. Dopo la kermesse organizzata per la festa del rifugiato, adesso ci riprova con il “Carafest: incontro di popoli nel Mediterraneo”, una due giorni autocelebrativa (il 15 e il 16 luglio) con spettacoli, sfilate e dibattiti, a cui
Riceviamo da Sonia Giardina, e pubblichiamo, un video che riprende il trasferimento dei 115 immigrati sbarcati a Catania lo scorso 27 giugno. I maggiorenni, dopo essere stati trattenuti per 24 ore nella palestra sotterranea della scuola “Andrea Doria” di via Cordai, sono
COMUNICATO STAMPA Come temevamo la giornata di “accoglienza” dei migranti, iniziata male in nottata, si è conclusa nel peggiore dei modi. Dopo una giornata di attesa per procedere alle identificazioni, gli operatori del CIR e dell’ACNUR ieri sera si sono allontanati
Grande festa oggi al CARA di Mineo, è la giornata del rifugiato. Ospiti illustri e inviti raffinati per un evento, intitolato “Dall’emergenza all’integrazione”, a cui saranno presenti le massime autorità dello Stato, dal Prefetto al Questore, il Vescovo di Caltagirone, il capo
“Nell’estate del 2011 circa 400 braccianti agricoli di origine africana, a Nardò (Lecce), hanno scioperato per quasi due settimane. In Italia, si è trattato del primo sciopero autorganizzato di lavoratori stranieri della terra, contro un sistema di sfruttamento basato sul capolarato, per
Le testimonianze dal vivo si sono intrecciate con le storie filmate dagli stessi protagonisti, da giovanissimi registi siciliani, o da direttori più esperti, come Andrea Segre. Fil rouge, le esperienze, le angustie, il dramma dei migranti. Il racconto, o meglio, i racconti
Cassibile, Siracusa. Ogni anno da aprile a giugno, in occasione della raccolta delle patate, ai circa 5.000 residenti (trecento provengono dal Marocco) si aggiungono diverse centinaia di migranti. Delle condizioni di vita e di lavoro dei migranti, abbiamo parlato con Alfonso Di
Ancora un altro splendido racconto di Giovanni Sciolto, bello, purtroppo, quanto vero, pubblicato sul suo blog Il ghetto dei fenicotteri. Sono testimonianze della sua condivisione con la Catania degli “ultimi”, quelli che vivono nella nostra città ma che noi non vediamo o,