Sono forti e commosse le parole con cui il sindaco di Lampedusa, Giusi Nicolini, denuncia l’indifferenza che circonda le morti in mare dei migranti che cercano di arrivare nella sua isola e non trovano posto neanche al cimitero, uomini, donne e persino
Vengono dalle Mauritius, dalle Filippine, dal Marocco, dall’Afganistan, fanno scuola d’italiano al Centro Astalli e all’interno del Centro hanno ricevuto la proposta di trasformarsi in artigiani creativi. Hanno accettato la sfida. Tutto nasce dalla scomparsa di Elisabetta Frazzetto, artigiana e titolare di
Oggi, giornata di azione globale contro il razzismo e per i diritti dei migranti, rifugiati e sfollati, Arci Catania, CO.PE., CataniaInsieme, Officina Fotografica, Adif e Ghezà renderanno visibili alla città le attività che svolgono quotidianamente, nel chiuso delle rispettive sedi, in difesa
Risale a poco tempo fa la notizia del tentativo di evasione dal CIE di Contrada Milo, a Trapani, di alcuni immigrati che contestavano la prolungata permanenza all’interno della struttura (aumentata dai 6 mesi previsti dalla legge n. 94/2009 ai 18 mesi del
Perchè tanta fretta dopo lunga inerzia, e soprattutto perchè tanta approssimazione e dilettantismo? E’ quello che si chiedono i volontari del Centro Astalli, invitati dal Comune di Catania a firmare il rinnovo del comodato d’uso della casa di accoglienza Don Pino Puglisi.
Loro come noi. E le donne e i bambini sicuramente, pagano i prezzi più alti. Parliamo dei migranti italiani e non, dei loro figli, delle loro mogli, delle condizioni disumane in cui vivevano e vivono. Ridotti al silenzio, all’invisibilità. Storie che ci
Fino al 15 ottobre 2012 è possibile regolarizzare gli immigrati extracomunitari che lavorano “in nero” nel nostro Paese. Il datore di lavoro dovrà pagare mille euro ed almeno 6 mesi di contributi per ciascun lavoratore che intende regolarizzare. Il provvedimento di “emersione”
Ragazzi che leggono, che scrivono, che si aprono a problemi attuali come quelli dell’immigrazione. A scuola si può. Argo oggi ripresenta il testo realizzato, nell’anno scolastico 2006/2007, dagli alunni della prima A Tecnologico del Liceo Scientifico Statale “Boggio Lera” di Catania per
Non smentisce e non conferma. L’attuale governo evita di informarci sui contenuti dell’accordo stipulato ad aprile 2012 con la Libia per fermare i migranti in partenza per l’Italia. Amnesty però esprime preoccupazione per un’intesa che “comporta rischi di gravi violazioni dei diritti
Piazza Carlo Alberto, Catania, un luogo multirazziale per eccellenza, dove dal 24 al 27 luglio si è tenuta l’edizione 2012 del torneo di calcio a 5 antirazzista promosso da Arci, Cpo Experia, Gapa, Rete Antirazzista Catanese, Collettivo Aleph. 12 le squadre partecipanti,