Fermo amministrativo di 20 giorni e una multa sino a 10.000 euro sono stati imposti dal governo italiano alla nave umanitaria Mare Jonio, della ong (organizzazione non governativa) Mediterranea Saving Humans. Per l’ennesima volta viene bloccata una delle navi che si occupano,
Muove i primi passi un’esperienza di accoglienza di mamme e bambini migranti in una struttura messa a disposizione dalla diocesi di Catania. Ce la racconta Francesca, che la gestisce per conto del Centro Astalli, di cui è volontaria. Come tutte le belle
Più che che gli applausi e i festeggiamenti che hanno salutato la sentenza di appello che scagiona Mimmo Lucano dalle gravissime accuse di truffa, peculato e associazione a delinquere, ci sembra significativo il commento negativo del vicecapogruppo di Fratelli d’Italia alla Camera,
Giogio Buggiani del Punto Pace di Catania ci racconta gli eventi della settimana dedicata al ricordo delle vittime dell’immigrazione, organizzati da Pax Christi insieme a tante altre realtà cittadine molto diverse tra loro ma tutte sensibili al ‘grido di giustizia che ci
Nessuno può essere privato della libertà se un giudice non convalida il relativo provvedimento. Questo principio, che garantisce il cittadino dall’arbitrio, ci è caro quando riguarda noi e quelli come noi, ma ci lascia perplessi quando riguarda un ‘nemico’. E come nemici
C’è chi non ha gettato la spugna, chi non si rassegna al migranticidio, all’ignobile retorica della sostituzione etnica, a considerare “carico residuale” chi scappa da guerra, fame e da un ambiente sempre più ostile e senza diritti. CarovaneMigranti, Mem Med Memoria Mediterranea
“Molte volte sono gli stessi militari italiani, impegnati nel Mediterraneo, che si congratulano con noi, navi umanitarie, quando portiamo a termine le nostre missioni”. Lo dice Viviana Di Bartolo, della nave SOS HUMANITY, intervenendo lunedì 18 a Catania, al seminario “La Solidarietà
13 anni e due mesi di reclusione, più centinaia di migliaia di euro di risarcimento. Questa la pena a cui è stato condannato Mimmo Lucano, sindaco di Riace, dopo un processo di primo grado durato più di due anni, da giugno 2019
Almeno 10 navi, sottomarini, droni, sonar e un argano con 8 chilometri di cavo, questi i mezzi impegnati dalla coalizione internazionale di ricerca, guidata dalla guardia costiera degli Stati Uniti e composta da Canada, Regno Unito e Francia per tentare di recuperare
Morti anonime, che fanno meno male, un’indignazione, sollecitata dalle immagini più crude, che -però -, dura al massimo pochi giorni. Buoni propositi, e spesso neanche quelli, che rimangono “parole”. Un’unica tragica realtà: quella di ostacolare o non favorire la salvezza di donne,