//

Le Voragini di San Berillo

“E’ vergognoso. Posso credere che nessuno li abbia visti? Non ci credo”. “Non vogliono vedere”. Tra le bancarelle della fiera di Sant’Agata in corso Martiri della Libertà, questi i commenti di alcuni catanesi che, esterrefatti, osservano i buchi profondi trenta metri e

L'esclusione sociale dei rifugiati

L’Italia è il fanalino di coda in Europa per ricezione di rifugiati. Nell’anno scorso la Francia ha contato più di 60 mila richieste d’asilo, la Germania 70mila contro le 15.700 dell’Italia. Se in Italia l’arrivo dei migranti è percepito (e contrabbanmdato) come

/

Storia di Karimi, rifugiato afgano

Ha indossato gli abiti tradizionali per raccontare la sua storia di migrante e di rifugiato e ha commosso tutti quando la sua voce si è spezzata per l’emozione. E’ accaduto nel corso dell’incontro organizzato dal Centro Astalli insieme alla Parrocchia del Crocifisso

/

Clandestini, le parole della paura

La battaglia che ci ostiniamo a combattere contro alcune migliaia di esseri umani che fuggono da guerre, persecuzioni politiche e carestie, passa anche per le parole che usiamo per definire questa gente e le loro azioni. Queste parole, usate a piene mani

CARA di Mineo, il 'bonus' della rivolta

Oltre mille migranti sbarcati negli ultimi giorni in Sicilia, un numero imprecisato quelli che non hanno toccato terra, rimasti per sempre nel Mediterraneo, vero e proprio cimitero marino. Eppure, finita l’emergenza Lampedusa, tutto questo non fa notizia. Come non si parla più,

1 27 28 29 30 31 45