/

Naufragio Sirio, quando i migranti eravamo noi

La mattina del due agosto del 1906 salpava da Genova alla volta del Brasile il piroscafo veloce Sirio. La rotta transatlantica per il Sud America non avrebbe dovuto presentare nessuna difficoltà, eppure ad appena due giorni dalla partenza, il 4 di agosto,

/

Mare chiuso, respingimenti italiani e abusi libici

Italiani campioni di accoglienza, come ha recentemente dichiarato il ministro Alfano? A contraddirlo non c’è solo l’incriminazione per immigrazione clandestina dei sopravvissuti alla recente tragedia di Lampedusa, c’è anche la politica dei respingimenti praticata dal governo Berlusconi nei confronti dei

Oggi come ieri la strage dei migranti

Lo sai? (di Abubaker e Hassan, 2009) Quanti perdono la vita nel viaggio verso la speranza? Quanti perdono la vita per sete nel Sahara? Quanti perdono la vita per un secondo di terremoto? Quanti perdono la vita per il viaggio della vita?

Sequestrata la 'nave madre', è la prova del business

Riceviamo dalla Procura di Catania e pubblichiamo il Comunicato Stampa con il quale si forniscono informazioni precise e complete a proposito del sequestro, in acque internazionali, della nave che era stata usata in appoggio ai gommoni che trasportavano i migranti poi sbarcati

Le associazioni: 'Diritto di scelta' per i migranti

Catania, fino ad ora rimasta fuori dal circuito delle mete scelte per gli sbarchi provenienti dal Sud del Mediterraneo, è ormai divenuta uno degli approdi dei barconi di migranti provenienti soprattutto da Siria ed Egitto, due paesi oggi in fiamme. Con questo

1 26 27 28 29 30 45