La mattina del due agosto del 1906 salpava da Genova alla volta del Brasile il piroscafo veloce Sirio. La rotta transatlantica per il Sud America non avrebbe dovuto presentare nessuna difficoltà, eppure ad appena due giorni dalla partenza, il 4 di agosto,
Italiani campioni di accoglienza, come ha recentemente dichiarato il ministro Alfano? A contraddirlo non c’è solo l’incriminazione per immigrazione clandestina dei sopravvissuti alla recente tragedia di Lampedusa, c’è anche la politica dei respingimenti praticata dal governo Berlusconi nei confronti dei
Lo sai? (di Abubaker e Hassan, 2009) Quanti perdono la vita nel viaggio verso la speranza? Quanti perdono la vita per sete nel Sahara? Quanti perdono la vita per un secondo di terremoto? Quanti perdono la vita per il viaggio della vita?
Riceviamo dalla Procura di Catania e pubblichiamo il Comunicato Stampa con il quale si forniscono informazioni precise e complete a proposito del sequestro, in acque internazionali, della nave che era stata usata in appoggio ai gommoni che trasportavano i migranti poi sbarcati
Che i migranti siano sfruttati e sottopagati è noto a tutti, quanto e con quale violenza sfugge ai più. Una recente inchiesta (luglio 2013), condotta – nel ragusano – da Davide Carnemolla, Claudia Di Franco, Ester Moschini e Alessandra Sciurba, descrive una
Catania, fino ad ora rimasta fuori dal circuito delle mete scelte per gli sbarchi provenienti dal Sud del Mediterraneo, è ormai divenuta uno degli approdi dei barconi di migranti provenienti soprattutto da Siria ed Egitto, due paesi oggi in fiamme. Con questo
Erano novantanove gli egiziani e i siriani intercettati su un barcone al largo di Acicastello e fatti sbarcare a bordo di una motovedetta nel porto di Catania il 19 agosto scorso. Tra loro 17 donne e 11 bambini. Alcuni, oltre una decina, sono
Un intervento di Giuseppe Belluardo Da giorni trattenuti in condizioni di precaria accoglienza da parte della prefettura di Catania. Unico supporto umano e di garanzia del rispetto dei loro diritti è stato garantito dall’ARCI e dagli antirazzisti catanesi (comitato spontaneo
Domenica 11 agosto, intorno alle 19,00, un bambino di circa 8 anni scavalca il cancello della scuola Andrea Doria di Catania e prova a fuggire. All’esterno viene bloccato dai volontari che, dal giorno dello sbarco, testimoniano la loro solidarietà ai migranti. Sì,
Per mercoledì 14 agosto l’amministrazione comunale ha proclamato il lutto cittadino per commemorare i sei migranti morti in mare a poca distanza dalla battigia della Playa di Catania. Un gesto “di grande civiltà che fa onore alla città di Catania”, dichiara in