‘Ribelliamoci al razzismo anti-italiano degli immigrati’. Forza Nuova manifesterà Con questo slogan oggi a Catania. Se non avessimo davanti agli occhi i recenti funerali degli ultimi migranti morti nelle nostre acque, celebrati, su iniziativa del Comune, nella nostra Città, si potrebbe persino
Una partita di calcio per ritrovare il gusto delle cose belle e superare lo choc di una traversata drammatica in cui, alla lettera, si è guardata la morte negli occhi? Può apparire paradossale ma questa partita è stata davvero giocata, sabato scorso,
Olivette di sant’Agata e falafel, aceddu cu l’ova e maamul, buccellati e kataif. E’ stato così, cucinando dolci e altre ricette siciliane, egiziane, libanesi, che mondi diversi hanno provato ad incontrarsi, a mettere in comune non solo i propri piatti ma anche
Loro sì, i migranti, erano davvero sinceramente commossi, non abituati come sono ad essere accolti dalla ‘Istituzione’, loro e i loro fratelli. Questi ultimi ricevuti finalmente, ma da morti, mercoledì mattina a Palazzo Platamone. Per una volta i giovani stranieri, superstiti del
Il problema dell’immigrazione riguarda tutti noi, non solo chi sbarca in Sicilia su un gommone. Lampedusa ha chiesto aiuto alla Sicilia, la Sicilia ha chiesto aiuto all’Italia e l’Italia all’Europa, ma c’è anche chi, nel proprio piccolo, cerca di fare qualcosa. Tra
L’ultima strage di migranti a sud di Lampedusa, è di pochi giorni fa. Duecento dispersi, hanno titolato agenzie e giornali, ma le speranze di trovar vivi quegli uomini che in genere non sanno nuotare, sono nulle. Quando non annegano, i migranti approdano
Lager o albergo a cinque stelle. Sembrano non esserci posizioni intermedie nei giudizi sul Cara di Mineo. Certo, a dover proprio scegliere, saremmo portati a vederlo come un ghetto isolato, anche fisicamente, dal contesto. Non tutti sono, però, del nostro avviso. Non
Espulsione, in alcune occasioni respingimento, in altre rimpatrio: sono i termini con cui viene descritto l’allontanamento “degli stranieri che non hanno, o non hanno più, diritto all’ingresso o alla permanenza nel territorio di uno Stato”. Di riammissione‘ parla Jean-Pierre Cassarino nel breve
Tutti i membri della Giunta sono disponibili, tutti si dichiarano d’accordo, ma fino ad ora nessun atto concreto è stato compiuto dall’amministrazione comunale per dare vita alle strutture rappresentative dei cittadini stranieri residenti nel
Passano da 3000 a 12.000, con possibile ampliamento a 20.000, i posti messi a disposizione in Italia per i richiedenti o titolari di protezione internazionale nell’ambito dello SPRAR. Sono state pubblicate le graduatorie che prevedono 456 progetti finanziati per i Richiedenti Asilo