Il pistacchio di Bronte è il migliore del mondo e adesso ha una caratteristica in più, il profumo e il sapore della condivisione, della solidarietà. A raccoglierlo nel settembre scorso sono stati infatti alcuni migranti, insieme a pochi altri italiani, assunti da
Respingimento differito, è questa la nuova formula utilizzata per allontanare dal nostro paese i migranti che arrivano soprattutto dai paesi dell’Africa sub-sahariana, ma anche da stati del nord Africa come l’Egitto. Parliamo di provvedimenti che le questure siciliane stanno adottando ormai a
“Lampedusa 3 ottobre 2013 i giorni della tragedia” è il film realizzato da Antonino Maggiore poco dopo il naufragio in cui morirono 366 migranti a un miglio dall’isola che rappresentava per loro la salvezza. L’esperienza sconvolgente del disastro era ancora viva nel
Ogni immigrato che giunge in Europa ha diritto a chiedere protezione, tocca allo stato in cui arriva verificare, in tempi brevi, se esistono o meno le condizioni per la concessione dell’asilo e decidere di conseguenza. Per trenta uomini e una donna, provenienti
Un fine settimana ‘cinematografico’ a San Berillo. Sabato 26 e domenica 27 settembre, due proiezioni (Political Control e Billo. Il grand Dakhaar) in via Ciancio e via Opificio, per incontrare le comunità nigeriane e senegalesi, insieme con i tanti cittadini catanesi presenti.
Nasce da una esperienza iniziata a Lampedusa il racconto che oggi vi presentiamo. Lo ha scritto Luisa Zappalà, giovane simpatizzante di Amnesty che si era recata sull’isola per un convegno organizzato dall’associazione. Laureata in giurisprudenza e interessata al tema dei diritti umani,
Un percorso in tre tappe che rappresentasse i momenti cruciali del cammino dei migranti: la partenza, il viaggio, l’arrivo. Lo hanno realizzato ieri, alla Plaja, coloro che -aderendo all’iniziativa nazionale della “marcia delle donne e degli uomini scalzi”- hanno voluto testimoniare o
Un altro sbarco a Catania, altri vivi da accogliere, altri morti da seppellire. Anzi no, solo morti da seppellire, perchè questa volta i migranti sono stati dirottati altrove e non c’è stato ‘bisogno’ di ammassarli in un palazzetto dello sport, come avvenuto
Una delegazione di parlamentari europei (Commissione Bilancio e Libertà Civili), la settimana scorsa, dopo aver visitato il Centro di primo soccorso ed accoglienza di Pozzallo, si è recata presso il CARA di Mineo. L’amministratore delegato della struttura (Roberto Roccuzzo) e il
Catania, ex Convento di Santa Chiara. Sono a buon punto i lavori di ristrutturazione per destinare i locali all’agenzia Frontex, per il coordinamento dell’operazione Triton. Un gruppo di antirazzisti catanesi il 20 giugno – Giornata mondiale del