Un processo, quello a Mario Ciancio, accusato di concorso esterno in associazione mafiosa, che dovrebbe essere, vista l’importanza del personaggio, al centro dell’attenzione. Il dibattimento procede, invece, a fari spenti, come se alla Città non interessasse interrogarsi sulla propria storia. Per rompere
Intervistato da due giovani giornalisti catanesi, Antonio Condorelli e Giuseppe Scatà, Claudio Fava, sabato scorso, ha presentato il suo ultimo libro: “I Disarmati. Storia dell’antimafia: i reduci e i complici” (Sperling e Kupfer). Dopo la recente puntata di Report su Catania, c’era
Piazza Castelnuovo 13: se andate a Palermo segnatevi questo indirizzo e andate a fare una capatina al negozio che da circa 10 giorni ha aperto i battenti. Ci troverete pasta, vino, miele, olio, legumi, conserve, ma non si tratta dei soliti prodotti
Con una lunga inchiesta dall’emblematico titolo ‘I vicerè’ andata in onda su Rai 3 domenica sera, 15 marzo, Milena Gabanelli e il suo staff hanno raccontato al mondo intero, facendo una specie di riassunto delle puntate precedenti, gli ultimi dieci anni della storia
Quanti nuovi posti di lavoro puliti potrebbe creare il sistema di imprese della Sicilia se disponesse di un miliardo di euro in più l’anno? Quanti giovani costretti ad emigrare per mancanza di dignitose offerte di lavoro potrebbe intercettare? Sono queste le domande che, con una buona
“Riprendiamoci il maltolto! – Gli sguardi nella memoria, le mani nell’impegno”. E’ il nome che il Cordinamento provinciale di “Libera – Associazioni, nomi e numeri contro le mafie” ha voluto dare alla manifestazione che si è svolta ieri in Contrada Casa Bianca
Un banchetto per vendere arance a scuola! L’ultima stranezza della scuola dei progetti, avrà pensato l’anziano insegnante. In effetti in diverse scuole catanesi in questi giorni durante la ricreazione sono state viste queste postazioni con dietro ragazze e ragazzi che offrivano sacchetti
Buone notizie dalla scuola catanese: una classe dell’Istituto tecnico industriale “Archimede”, la IV B elettronica, ha superato la selezione del concorso “Una giornata al Senato”, bandito dal Senato della Repubblica. Gli alunni parteciperanno dunque, nel prossimo mese di ottobre, assieme al prof.
Tratto da: Terrelibere, 04/05/2009, Rosa Maria Di Natale, Mafia e Sant’Agata: nulla è cambiato Alcuni giorni addietro dieci associazioni catanesi avevano chiesto interventi incisivi da parte delle forze dell`Ordine, della Chiesa e del Comune e hanno denunciato la presenza sempre più pressante di
Uno degli esempi più significativi di cattiva gestione del denaro pubblico da parte dell’Amministrazione comunale di Catania attiene alla edilizia giudiziaria. Sarebbe stato razionale, per una sana Amministrazione in possesso di immobili, utilizzare questi per le proprie necessità, invece che offrirli ad
Così pregano e festeggiano S. Agata, patrona di Catania, i ragazzi di Addiopizzo. Mentre candelore e fercolo girano per le strade di Catania, i ragazzi di Addiopizzo tapezzano i muri del centro con i loro cartelli che invitano a non pagare il racket. Un modo