Una mafia geneticamente modificata?

Non solo criminali, assassini, delinquenti. Non solo riciclatori di denaro sporco. Non solo politici che scambiano denaro e favori con voti. Non solo amministratori corrotti. Adesso a chiedere l’intervento del mafioso c’è anche la gente comune, il nostro vicino di casa. A

//

Di mafia (non) ce n'è una sola

Noi siciliani siamo abituati a fare le cose in grande: siccome una sola mafia, quella tradizionalmente criminale, non ci bastava, con metodica pazienza ce ne stiamo costruendo una seconda, non meno dannosa della prima. Stiamo parlando della ‘malaburocrazia’,

/

"Allonsanfan" e Orioles, geniale giornalista antimafia

E’ testardo ed è ottimista. Un inguaribile ottimista. Nonostante tutto. Lui il bicchiere si ostina a vederlo tutto pieno anche quando è vuoto del tutto. E caparbiamente persegue l’obiettivo di un giornale che sia “anche una scuola e un movimento” ma mai

//

Scudo fiscale: per difendere chi?

Tratto da:  Antonella Lombardi,  Scudo fiscale, si legalizza il tesoro della mafia,  in A Sud’Europa, anno 3, n.39,  9.11.09 Come conciliare sviluppo e legalità quando è il governo a proporre strumenti inadeguati? Di queste e altre domande si è dibattuto a Palermo,

/

Il fiore dell'imprenditoria catanese secondo il Giornale di Feltri

Tratto da l’Unità,  11 ottobre: La gaffe siciliana del duo Feltri-Pivetti di Domenico Valter Rizzo “Dossier Sicilia”, l’inserto di settembre del Giornale di Vittorio Feltri, propone l’azienda catanese “Sud Trasporti s.r.l.” come modello di imprenditorialità di successo. Management giovane, fatturato raddoppiato rispetto

/

Alla mafia piace la crisi

La mafia riesce a guadagnare anche in tempi di crisi, anzi, proprio dalla e sulla crisi. E a contribuire all’estensione delle bolle speculative sarebbero proprio i flussi di capitali di origine illegale. Lo sostiene Carlo Ruta nella prima parte dell’analisi-inchiesta “Recessione e mafie”, che

1 33 34 35 36 37 40