Un processo, quello a Mario Ciancio, accusato di concorso esterno in associazione mafiosa, che dovrebbe essere, vista l’importanza del personaggio, al centro dell’attenzione. Il dibattimento procede, invece, a fari spenti, come se alla Città non interessasse interrogarsi sulla propria storia. Per rompere
Un sit in per difendere i magistrati, attaccati dalla mafia, aggrediti dal presidente del Consiglio. Un sit in per non lasciarli soli, per dir loro grazie in modo tangibile. Lo hanno organizzato il 13 febbraio, davanti al palazzo di giustizia di Palermo, i ragazzi
Riciclaggio di denaro sporco, business del cemento e del movimento terra, alleanza con le nuove classi dirigenti di imprenditori e amministratori pubblici: “nel carrello della spesa il nuovo volto di Cosa nostra“. E’ la lucida analisi che abbiamo trovato in Linus del
Il 6 gennaio all’oratorio Giovanni Paolo II di Librino, quartiere difficile della periferia catanese; un giorno di festa per i bambini, da passare tra giocolieri, maghi, befane, giochi e calze con i dolci. Una festa “guastata”, però, da una triste sorpresa: i finestrini
Sono queste le sensazioni contraddittorie che suscita la lettura delle risposte che oltre mille studenti diciassettenni hanno dato ad un questionario che Addiopizzo Catania ha fatto girare in 16 scuole della nostra provincia. Intento della ricerca era di cogliere quale percezione del
Sessantuno anni fa nasceva Peppino Impastato, ventisei anni fa moriva Pippo Fava. Ricordando loro, il 5 gennaio, a Cinisi, e’ nata una nuova radioweb come una sorta di contropotere mediatico. E’ “Radio Cento Passi” che parla interamente sul web. Appena nata, ha
Il 5 gennaio a Palazzolo e a Catania. Non senza l’immancabile appuntamento sotto la lapide, davanti al Teatro Stabile, nel luogo in cui avvenne l’agguato. Anche quest’anno per ricordare Pippo Fava ovvero per parlare di informazione, di giornalismo, quello vero, quello per il
a 26 anni dall’omicidio del giornalista scrittore vi proponiamo l’intervista rilasciata a Enzo Biagi 7 giorni prima della sua morte. FT
288 sono le pagine del rapporto di ricerca pubblicato dalla Fondazione RES che ha coinvolto 343 (28%) delle 1200 aziende che si intendeva prendere in considerazione, sul totale di 390.000 aziende registrate presso le Camere di Commercio della Sicilia. La Fondazione è promossa da Banco
Banche generose con i boss ma non con gli amministratori giudiziari. Il Monte Paschi di Palermo elargiva mutui senza batter ciglio quando a richiederli era Giuseppe Grigoli, prestanome del capomafia Matteo Messina Denaro. I cordoni della borsa si sono però chiusi quando
La lettura dell’ultimo libro del procuratore aggiunto di Palermo Antonio Ingroia, C’era una volta l’intercettazione non induce certo all’allegria . Come ribadisce anche in una intervista pubblicata su Asud’Europa (a questo proposito vedi anche Appesi a un filo e Mettere a tacere), le