Un processo, quello a Mario Ciancio, accusato di concorso esterno in associazione mafiosa, che dovrebbe essere, vista l’importanza del personaggio, al centro dell’attenzione. Il dibattimento procede, invece, a fari spenti, come se alla Città non interessasse interrogarsi sulla propria storia. Per rompere
Ormai non passa giorno in cui non dobbiamo leggere di scuole in difficoltà economiche tali da non riuscire a gestire nemmeno l’ordinaria amministrazione, eppure ci sono tante istituzioni scolastiche che, malgrado queste e altre difficoltà, continuano ad essere baluardo di formazione civile
Ogni tanto, anche a Catania, ciò che da decenni è sulla bocca di tutti i catanesi diventa oggetto di un’operazione giudiziaria. Chi è infatti quel catanese che, avendo avuto un congiunto dimesso dall’ospedale in punto di morte, se non già morto, non
Riceviamo da Libera Catania la comunicazione dell’avvenuta costituzione della cooperativa che gestirà il terreno confiscato alla mafia in contrada Casa Bianca. E’ un avvenimento importante per Catania ed è frutto di un paziente lavoro di preparazione, che avrebbe potuto essere maggiormente valorizzato
Lancio di aquiloni, una corsa campestre, dolci preparati dagli alunni del CNOS. Sono alcuni dei momenti previsti all’interno della manifestazione organizzata da Libera per domani, lunedì 12 aprile, nel terreno confiscato alla mafia, in contrada Casa Bianca. Come sempre l’associazione cura molto
La legge fondamentale in materia di Ordini professionali parla chiaro: «Coloro che non siano di specchiata condotta morale e politica non possono essere iscritti negli albi professionali e, se iscritti, debbono esserne cancellati, osservate per la cancellazione le norme stabilite per i
Di fronte ai recenti casi di corruzione alcuni politici si sono affrettati a dire che si trattava di casi sporadici, individuali, insomma “marachelle”. Eppure nella relazione inaugurale dell’anno giudiziario della Corte dei Conti a Roma il PG Ristuccia ha affermato che “la
“Se la guerra è civile”. Palermo dal 1975 ai primi anni ’90. Letizia Battaglia (Palermo, 1935) é una delle protagoniste della fotografia italiana contemporanea Prima donna e primo fotografo europeo a ricevere (1985) il prestigioso premio “W. Eugene Smith Award”, Letizia Battaglia
E’ il momento della raccolta dei frutti, in senso metaforico e reale. Da marzo nel terreno confiscato alla mafia in contrada Casa Bianca, a Belpasso, è cominciata la raccolta delle arance. Ci si dedicano i ragazzi che stanno seguendo il corso di
Era ora! Dopo aver dovuto imboccare tanti bocconi amari per tutte le volte in cui Catania sta sempre in fondo (la qualità della vita, la quantità di differenziata, il gradimento del sindaco, …), dobbiamo finalmente dire grazie ad Eurispes perché nel suo
La Regione siciliana è accanto alle imprese taglieggiate dal racket, dall’usura e a quelle confiscate alla mafia. A patto, però, che queste non le chiedano quattrini. Resta, così, solo sulla carta una legge regionale dell’anno scorso molto pubblicizzata come “primo intervento concreto