/

Pippo Fava e la sua Città

Ogni anniversario della morte di Giuseppe Fava (5 gennaio 1984) rappresenta, anche, un’occasione per riflettere sulle trasformazioni e su ciò che accade a Catania e in Sicilia. Dal primo grande corteo del 1985, aperto dallo striscione “un uomo e la sua lotta”,

/

Droga e mafia, rompiamo il muro di silenzio

Non una relazione quella di Leopoldo Grosso sul consumo di sostanze stupefacenti tra i giovani, piuttosto un insieme di riflessioni che nascono da una lunga esperienza condotta con il Gruppo Abele. La sede è stata il Liceo Regina Elena di Acireale dove,

//

Mafia e dintorni, la foto della DIA

Per cercare di capire a che punto è la lotta alle mafie – senza farsi prendere da facili entusiasmi o da cinici scoraggiamenti – è necessario avere a disposizione dati aggregati a livello nazionale, regionale e provinciale. Una delle fonti più attendibili

//

Le armi spuntate del Codice Antimafia

Il Codice Antimafia, recentemente promulgato, è riuscito nell’intento di razionalizzare le norme relative alla confisca dei beni e a rivederle alla luce delle nuove strategie finanziarie delle organizzazioni mafiose? Se n’è discusso sabato 5 al Palazzo di Giustizia di Catania in un

//

Paolo Borsellino eroe moderno

Eroe moderno della nostra democrazia. Così Antonio Ingroia definisce Borsellino nella prefazione al libro di Giorgio Bongiovanni e Lorenzo Baldo che ricostruisce i 56 giorni intercorsi tra la strage di Capaci e l’attentato di Via D’Amelio (Gli ultimi giorni di Paolo Borsellino,

//

Uno spesometro contro la mafia

Si possono elaborare nuove strategie di contrasto alla criminalità organizzata a partire da illeciti tributari?  A questa domanda cerca di dare risposte il secondo rapporto della Fondazione RES: “Consapevoli che il contrasto alla criminalità mafiosa non possa avvenire solo con il sistema

1 24 25 26 27 28 40