La tragedia della nave Pinar, “palleggiata” tra Italia e Malta con il suo carico di uomini e donne. Il coraggio e la determinazione di un giornalista, Francesco Viviano, che -per fare vera informazione– va a vedere di persona quali fossero le condizioni
Sicura l’autenticazione, incerta l’autenticità. Checché ne dica monsieur Christian Parisot, presidente del “Modigliani Institut Archives Légales Paris-Rome” che, in collaborazione con il Ministero dei Beni Culturali, il Comune di Catania e la galleria Side A di Giovanni Gibiino, ha organizzato la mostra
Il 9 dicembre, proclamato Giornata Internazionale contro la Corruzione, è il giorno giusto per esprimere, con una firma, la condanna di un fenomeno il cui impatto è pari al 10 per cento del Prodotto interno lordo mondiale (rapporto Trasparency International). Ma non
Da lunedì fino a giovedì mattina gli alunni del Liceo Boggio Lera si sono riuniti in gruppi di studio, hanno organizzato momenti di discussione, hanno cercato di capire quali fossero gli intenti del ministro Gelmini e della sua cosiddetta riforma. Hanno chiamato
Avevano preannunciato un’imponente manifestazione in difesa del diritto allo studio ed è andata decisamente al di là delle migliori previsioni. Migliaia e migliaia di studenti (sicuramente la parte largamente predominante del corteo) e docenti della scuola e dell’università hanno riempito, il 30
Cresce a Catania la mobilitazione di migranti e associazioni antirazziste contro la sanatoria – truffa. Dopo l’importante manifestazione del 18 novembre, venerdì 26 oltre 2000 partecipanti (in gran parte provenienti da Bangladesh, India, Senegal, Marocco e Tunisia) hanno sfilato in corteo dalla
Ritorna, implacabilmente da 15 anni, Expobit 2010. Le formule di presentazione sono di quelle pesanti: Il Salone Euromediterraneo dell’innovazione tecnologica. Il più importante punto di incontro per
La manifestazione antirazzista svoltasi a Catania giovedì scorso ha avuto una ampia partecipazione non solo di attivisti catanesi, ma anche di comunità migranti. L’argomento è molto “caldo”. Respingimenti e ‘sanatorie truffa’ rendono infatti ogni giorno più difficile la vita per le persone
Sono per lo più giovani esordienti, a volte anche un po’ timidi e smarriti, e sono presenti a DeScritto, festival dell’editoria indipendente, per avere una visibilità. Espongono sui banchetti i loro libri, pubblicati da varie piccole case editrici della penisola. Il festival
Pochi ma buoni? Forse. Non è detto però che restino pochi e non è detto che rimangano gli stessi. Per adesso sono una ventina e si sono incontrati per costituire a livello formale il circolo catanese di Libertà e Giustizia. Non avendo