//

Gianluca Lombardo al Bocs con "Cecità"

Ciechi per vedere meglio. Ciechi per vedere altro. Per eliminare, non considerandole, le “scorie e i frammenti” dei quali è riempito l’intervallo tra la nostra nascita e la nostra morte. Quattro lavori per raccontare l’esistenza, come “gioco un tantino cieco dove appare

Spot pro-referendum, scelti per voi

L’immaginazione è stata al lavoro in questi giorni e il web inondato di eventi e spot creativi pro-referendum. Si sono messi in gioco giovani e meno giovani, artisti e intellettuali, persino gli italiani all’estero. A Catania segnaliamo il Flash mob ” a

/

Il discorso ambiguo sulle migrazioni

Contiene numerosi saggi di autori italiani e non, risultato di quindici anni di progetti di ricerca internazionali. Affronta il tema non come ambito specialistico, e nemmeno come fenomeno parziale, ma come fatto politico totale, in relazione con i nuovi assetti del mondo.

///

Diligenza antimafie

Più che una carovana a Catania è stata una diligenza. Eravamo meno di quanti, accomunati dal possedere la mitica vespa, nello stesso momento si radunavano in piazza Duomo. Le bandiere sui referendum, gentilmente offerte e collocate sulle bici, hanno poi reso più visibile

/

Calamandrei e la Costituzione, ieri come oggi

Un discorso attualissimo e insieme profetico. E’ quello pronunciato a Milano, nel 1955, da Pietro Calmandrei, ad un gruppo di studenti universitari, introducendo una serie di conferenze sulla Costituzione. Ci sembra il giorno giusto per riprodurne la parte che ci è sembrata

//

Il 12 e 13 giugno tutti al voto

Per l’acqua pubblica, contro il ritorno della follia nucleare, perché la legge sia uguale per tutti. Si scrive acqua ma si legge democrazia, con questo slogan, domenica 29 maggio, il Comitato catanese ha chiamato migliaia di cittadini ad una serata di festa

//

Tredici attori per i 50 anni di Amnesty

Stavolta non li vedrete sorridere accattivanti davanti all’obiettivo. Stavolta hanno prestato il loro volto e il loro corpo per denunciare discriminazione, violenza, tortura, pena di morte, detenzioni arbitrarie, processi iniqui. Sono tredici attori, giovani o meno. Hanno posato per “Uno sguardo sui

//

Catania Italia

Nel 2010, in occasione del 150° anniversario dell’impresa dei ‘Mille’, aveva progettato un “viaggio al contrario”: da Marsala a Quarto, coinvolgendo oltre 250 studenti catanesi. Quest’anno, in occasione del 150° anniversario dell’unità nazionale, ha promosso un concorso sul tema: 150 anni dopo.

1 57 58 59 60 61 70