Metti insieme ragazzi provenienti da paesi in guerra tra loro, cresciuti nel contesto di uno di quei conflitti che generano inevitabilmente paura, sfiducia e sospetto, permetti loro di vivere insieme per due anni, mangiare alla stessa tavola, studiare l’uno accanto all’altro, usare la stessa macchina,
Eroe moderno della nostra democrazia. Così Antonio Ingroia definisce Borsellino nella prefazione al libro di Giorgio Bongiovanni e Lorenzo Baldo che ricostruisce i 56 giorni intercorsi tra la strage di Capaci e l’attentato di Via D’Amelio (Gli ultimi giorni di Paolo Borsellino,
Fiori, spille, vasi, sciarpe: sono alcuni degli oggetti in feltro, molto colorati e invitanti, esposti in via Vecchio Bastione dal 14 al 16 ottobre, in occasione della mostra “La magia della lana: atelier dietro le sbarre”, realizzata da Filo Dritto, una cooperativa
Venerdì 14 ottobre, presso il Liceo Cutelli di Catania, l’Associazione Etnea Studi Storico-Filosofici, ha presentato il libro Globalmafia, di Giuseppe Carlo Marino. Con l’autore ne hanno discusso Marisa Acagnino, magistrato, Salvatore Scalia, giornalista-scrittore, e Costanza Fidelbo, studentessa liceale. Ha introdotto il dibattito
Riceviamo, e pubblichiamo, la testimonianza di uno studente liceale catanese presente al corteo di Roma Gli “Indignati”. Una mobilitazione internazione. Qualcosa in cui credere e per cui lottare, ovvero la ragione che per la prima volta nella mia vita mi ha portato
All’interno della festa promossa a Catania dalla Federazione della Sinistra (Rifondazione Comunista e Comunisti Italiani), il 7 ottobre è intervenuto Vladimiro Giacché, che ha proposto un’interessante e articolata riflessione sulla crisi economica attuale. Una crisi, scoppiata nel 2007 “a causa del collasso
Tantissimi in tutta Italia, migliaia a Catania, il 7 ottobre gli studenti hanno partecipato in modo straordinario alla giornata nazionale di mobilitazione per dire no ai tagli all’istruzione e alla cultura, per dire che il debito non deve essere pagato da chi
Disoccupazione, mafia, politici corrotti, baroni universitari, banche e speculazioni finanziarie sono immondizia, scorie, detriti da mettere dentro grandi sacchi neri e buttare via. Nell’attesa di disfarcene davvero e per sempre omini vestiti di bianco della “Rete catanese 15 ottobre” li hanno
Nessun approccio sentimentale, nessuna analisi sociologica. Il catanese Leonardo Rodolico ha scelto per il suo cortometraggio la cifra dello straniamento. Ci immette in un contesto noto, il mondo accademico, ci fa assistere ad un esame universitario, ci presenta un personaggio di aspetto
Uno sciopero generale indetto dalla C.G.I.L. e, successivamente e con una piattaforma autonoma, dai Sindacati di Base, per dire no a una manovra finanziaria profondamente ingiusta, ulteriormente peggiorata dal cosiddetto maxiemendamento presentato ieri dal