///

In un film Guccione e il Mare con la maiuscola

Osservare un pittore mentre dipinge non è facile. Noi, però, ci siamo riusciti: grazie al regista Nunzio Massimo Nifosì e al suo film “Piero Guccione, verso l’infinito” siamo entrati nell’atelier del pittore di Scicli. Abbiamo così potuto tuffarci nelle atmosfere rarefatte delle

/

No surrender, quando il futuro si allontana

Partire o restare nella propria terra? Nei giorni scorsi a Catania, al cinema King, sono stati proiettati un corto e un documentario su questo tema. “No surrender. Storie di chi parte e di chi resta” è stato organizzato da Cinestudio, CTzen, UPress

///

Un decalogo per la festa di sant'Agata

Nell’aula 3 dei Benedettini, ci si ritrova dopo un anno a parlare del tema della legalità all’interno dei festeggiamenti per la patrona di Catania. Purtroppo, sul piano pratico, poco è cambiato. Il sindaco, che non ha ritenuto necessario intervenire o inviare un

Una fiaccola per Stefania Noce

Una piccola fiamma, quella delle fiaccole, una piccola fiamma che il vento non riesce a spegnere. L’abbiamo accesa in tanti la sera del 26 gennaio a Catania per ricordare Stefania Noce, uccisa -e non certo per amore- dal fidanzato respinto. Tante fiaccole

/

Quel che resta del liberty

Nell’ex Quartiere militare borbonico, già Manifattura tabacchi, futura sede del Museo archeologico regionale, è attualmente in corso la mostra “Catania 1870-1939. Cultura Memoria Tutela”. Articolata in sei sezioni (architettura, paesaggio urbano, archeologia, arte, case della memoria ed editoria), documenta l’attività artistica catanese

//

Il Novecento di Raniero La Valle

Non è una ricostruzione storica quella compiuta da Raniero La Valle in “Quel nostro Novecento”, presentato sabato pomeriggio nella chiesa di piazza Falcone. E’ il racconto di una esperienza vissuta dall’autore e arricchita dalle “glosse” di altre persone che hanno incrociato il

/

I fiori di Pippo Fava

“In questa città c’è ancora molto da fare”, ha detto Elena Fava con riferimento ai fiori sottratti alla lapide del padre poche ore dopo la cerimonia per il 28° anniversario della sua uccisione. Nel deporne di nuovi, ieri mattina, ha pacatamente aggiunto

/

Le Avanguardie russe fermate da un raffreddore

Volete vedere la mostra dei 59 dipinti dell’arte russa degli inizi del XX secolo, a Palermo? Informatevi preventivamente dello stato di salute dei custodi perchè le loro assenze per malattia determinano la chiusura di una o due (su tre totali) sale espositive,

1 54 55 56 57 58 70