Una rete di ragazzi, i più “bravi”, gli allievi d’eccellenza, quelli delle scuole di Studi superiori universitari d’Italia, per la prima volta dalla fondazione della Scuola Superiore di Catania, tra il 19 e il 21 aprile, si sono ritrovati nella città etnea
Venerdì 12 aprile, alla Camera del Lavoro di Catania, è stato presentato il saggio di Luigi Savoca: “La Democrazia del Grillo. Riflessioni sulla crisi dei partiti (della sinistra), la democrazia rappresentativa, le nuove forme di democrazia diretta”. Un’occasione per riflettere sui profondi
I capolavori dei corallari trapanesi vi aspettano nelle belle sale di palazzo Valle fino al 5 maggio prossimo! Anche chi è già stato al museo Pepoli di Trapani potrà comunque ammirare i pezzi provenienti da altre collezioni, come quelli, per esempio, della
“Io voglio essere responsabile, e tu?”. Con questo richiamo diretto all’impegno e al coinvolgimento personale, “Libera, associazioni, nomi e numeri contro le mafie” ha voluto caratterizzare a Catania la manifestazione tenuta il 21 mattina all’Auditorium “De Carlo” dell’ex Monastero dei Benedettini, in
Pochi giorni fa nel salone della libreria Cavallotto di Catania è stato presentato ‘Italiani di domani. 8 porte sul futuro’, di Beppe Severgnini, un libro dedicato al figlio Antonio e a tutti coloro che oggi hanno vent’anni. Per Argo era presente Giulia
Su iniziativa di Cronache Marxiane, un ‘giovane’ collettivo (per ragioni anagrafiche dei componenti e per la recente costituzione), venerdì 1 marzo a Catania è stato presentato il libro “Alla ricerca di un altro comunismo”, Il Saggiatore. Una raccolta di saggi e interventi
Catania Città Aperta – Laboratorio per cambiare si era ‘presentata’, in un’affollata assemblea di febbraio 2012, con l’obiettivo di stimolare una riflessione sui problemi della Città, incentivare i processi di partecipazione e individuare modalità di intervento in grado di rivitalizzare, a partire
Un’analisi complessa quella proposta da Piero Bernocchi (portavoce nazionale Cobas) nel suo libro “Benicomunismo. Fuori dal capitalismo e dal ‘comunismo’ del Novecento”, presentato venerdì scorso a Catania nella sala-dibattiti della L.I.L.A. Lo ha sottolineato, nella sua introduzione, Nino De Cristofaro, dei Cobas
Piazza Università, 14 febbraio 2013, non quello di San Valentino, dei cioccolatini e delle rose. L’altro 14 febbraio che in tutto il mondo ha messo il dito nella piaga della violenza sulle donne. L’evento pacifico, One billion rising, flash mob planetario, lanciato
Ecco la testimonianza di ‘una vecchia signora’ che, domani 14 febbraio, ballerà per la prima volta per dire No alla violenza contro le donne Non so ballare. Mi piacerebbe tanto saperlo fare ma… non so ballare. Non ho mai ballato; non l’ho