/

Librino, la cultura di genere nelle periferie urbane

Sono passati cinquant’anni dalla ‘Lettera a una professoressa‘ in cui don Milani denunciava la dispersione scolastica come fenomeno fortemente influenzato dalla condizione sociale; eppure ben poco è stato fatto per risolvere il problema. Le periferie si allargano: esse ormai non costituiscono solo

//

Accursio Miraglia, sindacalista eroe

Il suo motto era: “Meglio morire in piedi che vivere in ginocchio” e ancora “La forza dell’uomo civile è la legge, quella del bruto e del mafioso la violenza fisica e morale”. Tra i numerosi sindacalisti (almeno 36) uccisi in Sicilia tra

/

Fava e i tanti modi di fare antimafia

“Fava è stato ucciso dalla Città, una Città che marciva, che non gli perdonava di chiamare i boss boss e i mafiosi mafiosi, di denunciare i ‘cavalieri dell’apocalisse’ e la protezione di cui godevano da parte delle Istituzioni”. Così Francesco Merlo, nel corso

Per Fava la musica della Città Invisibile

Parole e musica per ricordare Pippo Fava. Mai come quest’anno Fava è stato ricordato, commemorato, invocato, da istituzioni e da associazioni, da singoli e da gruppi. Così anche nel popolare quartiere catanese di San Cristoforo il Gapa ha messo su un evento,

/

Pianissimo, libri sulle strade di Catania

In questi giorni sono arrivati a Catania e provincia dei viaggiatori diversi dal solito, il furgoncino Lèggiu (in siciliano ‘lentamente’) e i ragazzi di Pianissimo, una libreria itinerante che fa tappa nei paesi e nelle periferie delle città, portando con sé i

1 45 46 47 48 49 70