Qual è la linea di demarcazione tra la regola e l’eccezione? E’ possibile dimostrare che sono le eccezioni a creare regole e nuovi standard che cambiano e migliorano la vita di ognuno di noi in qualsiasi campo della società e della conoscenza?
Rischia di diventare una consuetudine imbarazzante per militari statunitensi e forze dell’ordine italiane: anche quest’anno il corteo No MUOS, svoltosi ieri a Niscemi, si è concluso non davanti ai cancelli, ma all’interno del recinto militare. Un migliaio di partecipanti, infatti, dopo aver
Sono sette, e -come già è accaduto l’anno scorso- sono saliti ieri sulle antenne NRTF della base americana di contrada Ulmo a Niscemi, in attesa del corteo che oggi, 9 agosto, partirà alle ore 15:00 dal Presidio permanente dei Comitati No Muos.
Niscemi ritorna al centro dell’attenzione nazionale. Dal 6 al 12 agosto, infatti, in contrada Ulmo, si svolgerà il Campeggio No Muos, ricco di dibattiti e iniziative (come si può leggere nel programma ufficiale che pubblichiamo in fondo all’articolo). Il corteo di sabato
Un museo itinerante per ricordare la voce, la musica e la vita di un mito del rock, Elvis Presley. Unica città europea ad ospitarlo è Taormina, dove sarà visitabile fino al 21 settembre. Ce ne parla oggi il nostro amico e collaboratore
La musica contagiosa degli Afro Bougna Band e i profumi di una cucina multietnica riempiono il chiostro di San Giuliano. Lì giovedì scorso ha preso vita la serata organizzata dal COPE “So African, so fashion…in Catania!” e i volontari della ong catanese
Per non dimenticare ma soprattutto per cambiare. E’ con uno sguardo al presente che ieri a Catania, in due diverse manifestazioni, organizzate rispettivamente dall’Associazione Italiana Magistrati Minorili e Famiglie (AIMMF) e da AddioPizzo, è stato ricordato Paolo Borsellino nel ventiduesimo anniversario della
Anche Catania ieri è scesa in piazza per denunciare il massacro di palestinesi ad opera di Israele. I bombardamenti israeliani su Gaza hanno prodotto la strage di bambini, donne e uomini, civili inermi. 180 i morti, migliaia i feriti, innumerevoli le case distrutte. Della
Fiammelle nel buio di piazza Asmundo, a Catania, per illuminare la Notte dei Libri Viventi, una manifestazione voluta dall’Arci che ha trasformato le pagine di carta dei libri in voci, espressioni, note musicali, parole dette e cantate da uomini in carne, ossa,
Un parco giochi delle bambine e dei bambini al Castello Ursino. La dodicesima festa proposta da La Città Felice, domenica 30 giugno, nella monumentale piazza catanese, non è stata solo un momento di confronto e dibattito, come efficacemente sintetizzato dallo slogan scelto