Gli abitini dei bimbi, si sa, hanno vita breve. Indossati per pochissimo, spesso attendono, riposti in scatole e sacchetti, che ad indossarli di nuovo siano un fratellino, un cuginetto. E quando i fratellini non sono previsti e i cuginetti sono improbabili, che
Da un lato c’è la crisi dell’editoria, dall’altro l’analfabetismo funzionale che dilaga. Da un lato il 37% degli italiani (valore in calo negli ultimi anni) legge un libro all’anno, dall’altro il 4% ne legge uno al mese. Quello dei libri è un
“In Sicilia, far vivere i valori di libertà e democrazia significa combattere contro chi, come la mafia, vuole corrompere questi valori”. Con queste parole, agganciandosi al 25 aprile appena trascorso, il Magnifico Rettore Giacomo Pignataro ha introdotto il convegno dal titolo “Mafia,
La valorizzazione di un bene comune, come quello del Bastione degli Infetti, situato sulla collina Montevergine, antica acropoli della città di Catania, passa anche attraverso la conoscenza e la divulgazione del suo patrimonio storico, testimone muto e custode della memoria collettiva della
Sullo sfondo ci sono persino i grattacieli di Manhattan. Giuda ha un orologio al polso. Altri sono in jeans mentre i legionari indossano le divise militari delle dittature dell’America latina. Tutti sono, naturalmente, grassi. Ignora il tempo, lo attraversa e lo supera
Niscemi 4 aprile 2015. Nei volti dei tanti giovani e meno giovani che hanno dato vita alla manifestazione davanti alla base della Marina militare statunitense si leggeva la gioia di una prima vittoria e la voglia di ribadire il no, senza se
L’Islam non è terrorismo. L’Islam è pace. Ed è così, come potete vederlo nelle fotografie esposte in questi giorni nella Moschea della Misericordia di Catania di piazza Cutelli 6. Immagini che ci fanno visitare i luoghi di culto islamici della città dell’Etna
Dal 1996, il 21 marzo non è soltanto l’equinozio di primavera, è anche la “giornata della memoria e dell’impegno” in ricordo delle vittime innocenti delle mafie, istituita da ‘Libera, Associazione Nomi e Numeri contro le mafie’, fondata il 25 marzo 1995 da
In una uggiosa e piovosa domenica di marzo entrare al castello Ursino di Catania, per visitare la personale di Antonio Santacroce, artista poliedrico siracusano, ti permette di lievitare e vibrare al cospetto delle sue opere pittoriche, grafiche e scultoree. L’occasione è la
Bugie, omissioni o, nella migliore delle ipotesi, verità parziali nell’accordo di libero scambio, TTIP (Transatlantic Trade and Investment Partnership), oggetto di trattative segrete tra Stati Uniti e Unione europea. Lo hanno denunciato tante associazioni, martedì 3 marzo, a Catania, nella